Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

CHIMICA GENERALE

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
74036024036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sui vari tipi di legami chimici e sulle interazioni deboli. Riconoscere le trasformazioni chimiche redox ed acido-base dal punto di vista qualitativo e quantitativo, e di distinguere gli aspetti cinetici e termodinamici che ne determinano la fattibilità ed il rendimento. Definire e prevedere il comportamento delle sostanze in soluzione acquosa con particolare riguardo alle proprietà colligative, alla conducibilità elettrolitica e agli equilibri acido-base.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche svolte dal docente alla lavagna e/o mediante altri metodi multimediali.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica e fisica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede un esame finale costituito da una prova scritta ed una prova orale. La prova parziale scritta precede la prova orale e consiste nella risoluzione di 5 problemi sui seguenti argomenti: le reazioni chimiche, l'equilibrio chimico, la chimica degli acidi e delle basi, equilibri di solubilità, strutture chimiche. I quesiti posti durante la prova orale riguarderanno tutti gli argomenti del programma di chimica generale

Programma del Corso

Concetti fondamentali. Gli elementi chimici. La struttura atomica. La tavola degli elementi. I legami chimici. Nomenclatura. Le reazioni chimiche. Lo stato gassoso. Concetti di termodinamica. Solidi e liquidi. Proprietà dei liquidi. Le soluzioni: unità di concentrazione, proprietà colligative. Cinetica chimica. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. La chimica degli acidi e delle basi. Equilibri di solubilità.

Testi di riferimento: L. Palmisano — M. Schiavello “Elementi di chimica” VI edizione, Edises Kotz, Treichel, Townsend “CHIMICA” EdiSES P. Giannoccaro, S. Doronzo “Elementi di stechiometria” Edises I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani – “STECHIOMETRIA” Casa Editrice AMBROSIANA.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO SANTORO

Orario di Ricevimento - ANTONIO SANTORO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti