Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

METODI DI IDENTIFICAZIONE DI SPECIE VEGETALI ED ANIMALI

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/02, BIO/06Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210208460240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire un’introduzione teorica e pratica alle metodologie impiegate per l’identificazione, con moderni approcci molecolari ed –omici, dei prodotti vegetali ed animali, in un contesto di conoscenza e controllo dei prodotti freschi e/o trasformati legati alla salvaguardia del consumatore e all’individuazione di frodi.

Metodi didattici

Le lezioni, tenute con il supporto di presentazioni in PowerPoint e/o Keynote, saranno integrate con attività pratiche di laboratorio e turni di esercitazione.

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

L’esame si terrà alla fine del corso, con sola prova orale. Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento di una preparazione almeno sufficiente su tutte le parti in cui il programma è articolato.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000640 - METODI DI IDENTIFICAZIONE DI SPECIE VEGETALI ------------------------------------------------------------ Cenni sull’evoluzione e la diversificazione degli organismi vegetali, con particolare attenzione ai vegetali utilizzati in attività produttive. Principi generali relativi ai diversi metodi e criteri di classificazione e identificazione. Identificazione tassonomica guidata dal DNA, etichettatura genetica e DNA barcoding. Metodi di laboratorio e di analisi cladistiche. Utilizzo di software e database pubblici per analisi biomolecolari e per lo studio della biodiversità vegetale. PROGRAMMA ESTESO Cenni sull’evoluzione e la diversificazione degli organismi vegetali. Concetti di specie. Cenni sulla classificazione dei principali phyla vegetali viventi: alghe, briofite, cormofite, funghi. I taxa vegetali utilizzati in attività produttive. Principi generali relativi ai diversi metodi e criteri di classificazione e identificazione: chiavi dicotomiche, metodi molecolari, identificazione per immagini. Identificazione tassonomica guidata dal DNA. Scelta dei marcatori molecolari. Etichettatura genetica e DNA barcoding. Ottenimento di sequenze nucleotidiche, lettura di cromatogrammi, allineamento di sequenze. Ricostruzione di cladogrammi, algoritmi di distanza e criteri di ottimizzazione. Supporto statistico di analisi cladistiche. Utilizzo di software per analisi biomolecolari. Uso dei principali database pubblici per lo studio della biodiversità vegetale (Algaebase, BOLD Systems, NCBI, ecc. .). ------------------------------------------------------------ Modulo: A000641 - METODI DI IDENTIFICAZIONE DI SPECIE ANIMALI ------------------------------------------------------------ Cenni sull’evoluzione e la diversificazione degli organismi animali, con particolare attenzione agli organismi utilizzati in attività produttive. Saranno trattati gli organismi animali in rapporto alle loro origini, peculiarità morfo-strutturali e metaboliche in chiave evolutiva. Principi generali relativi ai diversi metodi e criteri di classificazione e identificazione. Identificazione tassonomica guidata dal metaboloma, mediante individuazione di specifici metaboliti biomarkers. Metodi di laboratorio per il processamento di campioni biologici e di analisi statistiche multi- e uni-variate. Utilizzo di software e database pubblici per analisi di spettri NMR e per lo studio della biodiversità animale. PROGRAMMA ESTESO Cenni sull’evoluzione e la diversificazione degli organismi animali. Concetto di specie. Il Regno Animalia: Caratteristiche e classificazione degli animali. I taxa animali utilizzati in attività produttive. Principi generali relativi ai diversi metodi e criteri di classificazione e identificazione: cenni sulle tecniche -omiche, con particolare attenzione alla metabolomica. Identificazione tassonomica guidata dal metaboloma, mediante individuazione di specifici metaboliti biomarkers: ottenimento di FID da campioni animali, lettura di spettri NMR, riconoscimento e quantificazione di metaboliti polari. Supporto statistico di analisi multi- e uni-variate. Utilizzo di software e database pubblici per analisi di spettri NMR e per lo studio della biodiversità animale.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000640 - METODI DI IDENTIFICAZIONE DI SPECIE VEGETALI ------------------------------------------------------------ Evert, Eichhorn, 2013 - La biologia delle piante di Raven. Zanichelli, Bologna. Judd et al. 2019 - Botanica Sistematica: un approccio filogenetico. Piccin, Padova. Manuali dei software utilizzati durante il corso. Letture integrative su alcuni argomenti saranno distribuite durante il corso o a richiesta dal docente. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000641 - METODI DI IDENTIFICAZIONE DI SPECIE ANIMALI ------------------------------------------------------------ Curtis H., Barnes S.N.; Biologia, un’introduzione. Volume A – Classificazione, evoluzione, ambiente; Zanichelli. Materiale fornito dal docente. Lavori scientifici.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO MANGHISI

Orario di Ricevimento - ANTONIO MANGHISI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00
Note: Prendere appuntamento per e-mail (amanghisi@unime.it).

Docente: TIZIANA CAPPELLO

Orario di Ricevimento - TIZIANA CAPPELLO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti