Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

IGIENE ED IGIENE DEGLI ALIMENTI

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/42CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210208460240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sulla valutazione epidemiologica dei determinanti di salute/malattia nella popolazione e sugli interventi di prevenzione per il contenimento dei rischi di malattia e la promozione della salute. Acquisizione dei rischi sanitari da contaminazione biologica, chimica e fisica degli alimenti e interventi per la prevenzione. Fornire conoscenze sulla procedura di autocontrollo HACCP. ​​​​​​​

Metodi didattici

Lezioni in aula

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

esame orale Sono previste prove in itinere per valutare l'apprendimento

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 2991 - IGIENE ------------------------------------------------------------ Igiene -Il corso è sviluppato in due parti interdipendenti. Dopo aver definito i concetti di salute e assenza di salute (malattia) e la transizione dall’una all’altra, la prima parte del corso tratta le misure di frequenza utilizzate in epidemiologia per conoscere il livello di salute-malattia delle collettività umane e gli indicatori utilizzati (diretti e indiretti). Si trattano, inoltre, le diverse metodologie epidemiologiche utilizzate per conoscere la frequenza e la distribuzione di salute-malattia nelle popolazioni in funzione del tempo, dello spazio e delle variabili biologiche e socio-sanitarie (epidemiologia descrittiva, studi ecologici e di correlazione). Individuati i determinanti di salute (fattori protettivi) e quelli di malattia (cause, fattori causali e fattori di rischio, sia biotici che abiotici) si trattano le metodologie di epidemiologia analitica utilizzati per esprimere il rischio e come questo varia in funzione dell’interazione con i fattori protettivi. La seconda parte del corso tratta delle metodologie di prevenzione evidenziando come queste variano in funzione delle caratteristiche epidemiologiche delle malattie e dei determinanti delle stesse. In base a ciò si trattano separatamente gli interventi di prevenzione delle malattie infettive (trasmissibili e non trasmissibili) e quelli delle malattie non infettive, sottolineando le differenze anche in termini dei risultati ottenuti nei casi in cui la malattia non infettiva è multifattoriale. Relativamente alla prevenzione delle malattie infettive si trattano sia gli interventi mirati alla prevenzione del contagio che quelli mirati alla prevenzione dell’infezione e/o malattia. In funzione del momento in cui si attua la prevenzione, si trattano sia gli interventi di prevenzione primaria che quelli di prevenzione secondaria e terziaria. Si mette infine in evidenza come l’efficacia degli interventi sia strettamente correlata alla storia naturale delle malattie (acute a breve latenza, croniche a lunga latenza. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3003 - IGIENE DEGLI ALIMENTI ------------------------------------------------------------ Il corso consta di tre parti distinte per l’acquisizione dei rischi infettivo, tossico e cancerogeno associati alla contaminazione degli alimenti 1a parte -Contaminazione biologica e rischio infettivo -Patogenicità e fattori di virulenza, patogeni obbligati e facoltativi -Caratteristiche eziopatogenetiche, epidemiologia e profilassi d’infezioni e tossinfezioni alimentari da: -Staphilococcus aureus - Clostridium botulinum -Clostridium perfrigens - Bacillus cereus-Vibrio parahaemolyticus -Sierotipi enterotossici di Escherichia coli -Gastroenteriti batteriche da Salmonella spp. -Infezioni veicolate da alimenti – campilobatteriosi, sierotipi EIHEC di Escherichia coli -Infezioni extraintestinali - listeriosi -Epatiti virali a trasmissione fecale-orale -Encefalopatia spongiforme bovina -Rischi sanitari da flora alterativa- amine biogene 2a parte- Contaminazione chimica: rischio tossico e cancerogeno -Definizione di tossicità e tipi di risposte tossiche -Test di tossicita' a breve, medio e lungo termine -Determinazione di: N.O.E.L., A.D.I, C.M.A., LMR, limiti teorici tossicologici e limiti legali per gli additivi intenzionali e non intenzionali e per i contaminanti ambientali. -Contaminazione da metalli pesanti: caratteristiche biotossicologiche del Hg -Contaminazione da pesticidi: caratteristiche biotossicologiche dei composti consentiti più usati. -Residui di farmaci nei prodotti zootecnici e rischi sanitari -Contaminazione da micotossine: caratteristiche biotossicologiche delle aflatossine -Contaminazione da xenobiotici supertossici: caratteristiche biotossicologiche di diossine e policlobifenili 3a parte- Normativa inerente l’Autocontrollo e il sistema HACCP

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 2991 - IGIENE ------------------------------------------------------------ Ricciardi- Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica. Idelson Gnocchi ------------------------------------------------------------ Modulo: 3003 - IGIENE DEGLI ALIMENTI ------------------------------------------------------------ Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco - Ed. Monduzzi -Siti di riferimento (OMS, ISS, EFSA, FDA) per reperire materiale integrativo

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA DI PIETRO

Orario di Ricevimento - ANGELA DI PIETRO

Dato non disponibile

Docente: ANGELA DI PIETRO

Orario di Ricevimento - ANGELA DI PIETRO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti