Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

IGIENE, ANATOMIA UMANA ED IMMUNOLOGIA CON ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/42, BIO/16, MED/04Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
16142010884240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sulla valutazione epidemiologica dei determinanti di salute/malattia nella popolazione e sugli interventi di prevenzione per il contenimento dei rischi di malattia e la promozione della salute. Fornire le conoscenze di base per comprendere come anomalie e alterazioni di alcune funzioni comportino il manifestarsi di eventi patologici. Acquisire i concetti di eziologia e di patogenesi. Fornire conoscenze sull'organizzazione e struttura del corpo umano, approfondendo gli aspetti morfologici di apparati e sistemi, e la struttura e ultrastruttura degli organi.

Learning Goals


Metodi didattici

I tre corsi d'Igiene, Anantomia umana e Patologia Generale prevedono lezioni frontali (didattica in aula) condotte dai Docenti con la proiezione di materiale didattico in formato elettronico preparato dagli stessi Docenti e a disposizione degli studenti. Il CFU di esercitazioni del corso di Igiene sarà svolto in aula e consiste in esercizi sulle metodologie epidemiologiche acquisite. Il CFU di esercitazioni del corso di Anatomia umana sarà svolto in aula e, ove possibile, in laboratorio per lo studio dell’anatomia microscopica attraverso l’utilizzo di microscopi didattici.

Teaching Methods


Prerequisiti

Le basi fornite da citologia ed istologia, microbiologia e fisiologia generale.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

esame orale. Sono previste prove in itinere per la valutazione dell'apprendimento

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000644 - IMMUNOLOGIA CON ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ Immunologia Il sistema immunitario: funzioni, caratteristiche ed organizzazione generale; i leucociti e gli organi linfoidi primari e secondari. Sequenza della risposta immunitaria: immunità innata ed acquisita; le barriere naturali; ruoli e funzioni specifiche delle due tipologie di immunità. Immunità innata: cellule effettrici (granulociti, monociti-macrofagi, cellule dendritiche, mastociti, cellule natural killer ed altri linfociti innati) e fattori umorali (il sistema del complemento); attivazione (Pattern Recognition Receptors; Fc receptors; ADCC; recettori NK). Immunità acquisita: sistema maggiore di istocompatibilità; cellule effettrici (linfociti T e linfociti B) e fattori umorali (classi di immunoglobuline); i recettori linfocitari per l’antigene; attivazione (antigeni e costimolo); risposta primaria e secondaria. Processazione e presentazione dell’antigene: la via endogena e la via esogena. Infiammazione PROCESSO INFIAMMATORIO ACUTO E CRONICO: definizione e ruolo fisiopatologico. INFIAMMAZIONE ACUTA: modificazioni emodinamiche in corso di infiammazione, meccanismi di ultrafiltrazione, pressione idrostatica ed oncotica. MEDIATORI CHIMICI DELL’INFIAMMAZIONE: amine vasoattive; metaboliti dell’acido arachidonico: prodotti della ciclossigenasi, prodotti della lipossigenasi, fattori di attivazione piastrinica; prodotti del sistema della coagulazione e del sistema fibrinolitico; radicali liberi dell’ossigeno. ESSUDATI E TRASUDATI INFIAMMAZIONE CRONICA: diffusa, interstiziale, granulomatosa; granulomi post-infettivi e da materiale inerte o corpo estraneo. PROCESSI RIGENERATIVI E RIPARATIVI: rigenerazione tissutale e ruolo della matrice extra-cellulare; riparazione per prima e per seconda intenzione; guarigione delle ferite; fibrosi. EFFETTI SISTEMICI DELL’INFIAMMAZIONE: febbre; proteine di fase acuta; funzioni della risposta di fase acuta. Fisiopatologia generale del sistema cardiocircolatorio LE MALATTIE EMORRAGICHE IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO Formazione dell’ateroma Evoluzione e possibili conseguenze della placca aterosclerotica TROMBOSI E RISCHIO TROMBOTICO EMBOLIE: tromboembolia; embolia grassosa; embolia gassosa ISCHEMIA E SHOCK Eziopatogenesi dell’ischemia localizzata: ischemia e anossia Patogenesi del danno ischemico: infarto Eziopatogenesi dell’ischemia generalizzata e shock Fisiopatologia generale del fegato e delle vie biliari Eziopatogenesi del danno epatico, della fibrosi e della cirrosi epatica; Ipertensione portale Fisiopatologia della secrezione biliare e degli itteri Fisiopatologia generale del sistema respiratorio Fisiopatologia delle alterazioni del respiro Insufficienza respiratoria acuta e cronica Ipossia, anossia e cianosi Caratteri generali dell’asma bronchiale Caratteri generali dell’enfisema Immunopatologia della fibrosi polmonare Patologia Cellulare Cause di danno cellulare. Meccanismi di danno cellulare, danno reversibile e irreversibile, danno ischemico e ipossico. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. Tipi di necrosi e loro evoluzione: necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, fibrinoide e grassa. Degenerazione grassa (steatosi). Oncologia PROLIFERAZIONE CELLULARE: Meccanismi di regolazione del ciclo cellulare e loro alterazioni. CANGEROGENESI (PROCESSO MULTIFASICO): induzione, promozione, progressione. Cancerogenesi da agenti chimici, fisici e virali. PRINCIPALI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLE CELLULE NEOPLASTICHE. CARATTERISTICHE DELLA CRESCITA NEOPLASTICA: neoplasie benigne e maligne. INVASIVITÀ NEOPLASTICA: Metastasi e vie di diffusione metastatica. CRITERI DI NOMENCLATURA E CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI: generalità sui vari istotipi; classificazione TNM. ------------------------------------------------------------ Modulo: 231 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Anatomia- Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’organizzazione del corpo umano. La prima parte del corso è rivolta all’apprendimento della terminologia anatomica, che risulta necessaria per il corretto studio della materia. Dopo aver chiarito i concetti di livelli di organizzazione del corpo umano, con relativi sistemi e apparati, verranno, quindi trattati gli argomenti riguardanti la splancnologia riferendosi allo studio macroscopico e microscopico degli organi. Anatomia Umana ANATOMIA GENERALE: Principi generali di Anatomia - Organizzazione tridimensionale del corpo umano - Terminologia anatomica - anatomia microscopica APPARATO CARDIO -VASCOLARE: Organizzazione dell'apparato circolatorio - Il cuore - I vasi – Piccola e grande circolazione APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente - La cavità orale: denti, lingua e ghiandole salivari - Faringe- Esofago - Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso -Fegato e le vie biliari - Il sistema della vena porta - Pancreas esocrino. APPARATO RESPIRATORIO: Naso - Rinofaringe - Laringe - Trachea - Bronchi - Polmoni - Le pleure APPARATO URINARIO: L'organizzazione dell'apparato urinario - Rene - Ureteri – Vescica urinaria - Uretra APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale - Testicolo e spermatogenesi - Vie spermatiche - Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale - L'ovaio - Tube uterine - Utero - Vagina - Ciclo mestruale SISTEMA NERVOSO: Organizzazione generale del sistema nervoso - Midollo spinale - Organizzazione della sostanza grigia del midollo spinale - Organizzazione della sostanza bianca del midollo spinale – I nervi spinali - Aspetti funzionali del midollo spinale - Tronco encefalico - La formazione reticolare - I nervi encefalici - Cervelletto - Il diencefalo: generalità - Il talamo - L'ipotalamo e le sue funzioni - Telencefalo - Struttura e cenni funzionali sulla corteccia cerebrale - Sensibilità generale e sensibilità specifica - Vie motrici e sensitive. ------------------------------------------------------------ Modulo: 2991 - IGIENE ------------------------------------------------------------ Igiene -Il corso è sviluppato in due parti interdipendenti. Dopo aver definito i concetti di salute e assenza di salute (malattia) e la transizione dall’una all’altra, la prima parte del corso tratta le misure di frequenza utilizzate in epidemiologia per conoscere il livello di salute-malattia delle collettività umane e gli indicatori utilizzati (diretti e indiretti). Si trattano, inoltre, le diverse metodologie epidemiologiche utilizzate per conoscere la frequenza e la distribuzione di salute-malattia nelle popolazioni in funzione del tempo, dello spazio e delle variabili biologiche e socio-sanitarie (epidemiologia descrittiva, studi ecologici e di correlazione). Individuati i determinanti di salute (fattori protettivi) e quelli di malattia (cause, fattori causali e fattori di rischio, sia biotici che abiotici) si trattano le metodologie di epidemiologia analitica utilizzati per esprimere il rischio e come questo varia in funzione dell’interazione con i fattori protettivi. La seconda parte del corso tratta delle metodologie di prevenzione evidenziando come queste variano in funzione delle caratteristiche epidemiologiche delle malattie e dei determinanti delle stesse. In base a ciò si trattano separatamente gli interventi di prevenzione delle malattie infettive

Course Syllabus


Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000644 - IMMUNOLOGIA CON ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ Pontieri – Elementi di Patologia Generale Rubin – L’Essenziale – Patologia Generale ------------------------------------------------------------ Modulo: 231 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Autori Vari – Anatomia Umana- Fondamenti, con istituzioni di Istologia – Edi Ermes Autori Vari – Anatomia Umana – Edi Ermes Netter – Atlante di Anatomia Umana - Masson ------------------------------------------------------------ Modulo: 2991 - IGIENE ------------------------------------------------------------ Ricciardi- Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica. Idelson Gnocchi

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA DI PIETRO

Orario di Ricevimento - ANGELA DI PIETRO

Dato non disponibile

Docente: SIMONA PERGOLIZZI

Orario di Ricevimento - SIMONA PERGOLIZZI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Edificio A, secondo piando, Blocco B, Polo Papardo. Il docente riceve previo appuntamento concordato tramite posta elettronica. spergolizzi@unime.it
Mercoledì 11:00 12:00Edificio A, secondo piano, Blocco B, Polo Papardo. Il docente riceve previo appuntamento concordato via posta elettronica. spergolizzi@unime.it
Note:

Docente: RICCARDO CAVALIERE

Orario di Ricevimento - RICCARDO CAVALIERE

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti