Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Modulo: A000644 - IMMUNOLOGIA CON ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Immunologia
Il sistema immunitario: funzioni, caratteristiche ed organizzazione generale; i leucociti e gli organi linfoidi primari e secondari.
Sequenza della risposta immunitaria: immunità innata ed acquisita; le barriere naturali; ruoli e funzioni specifiche delle due tipologie di immunità.
Immunità innata: cellule effettrici (granulociti, monociti-macrofagi, cellule dendritiche, mastociti, cellule natural killer ed altri linfociti innati) e fattori umorali (il sistema del complemento); attivazione (Pattern Recognition Receptors; Fc receptors; ADCC; recettori NK).
Immunità acquisita: sistema maggiore di istocompatibilità; cellule effettrici (linfociti T e linfociti B) e fattori umorali (classi di immunoglobuline); i recettori linfocitari per l’antigene; attivazione (antigeni e costimolo); risposta primaria e secondaria.
Processazione e presentazione dell’antigene: la via endogena e la via esogena.
Infiammazione
PROCESSO INFIAMMATORIO ACUTO E CRONICO: definizione e ruolo fisiopatologico.
INFIAMMAZIONE ACUTA: modificazioni emodinamiche in corso di infiammazione, meccanismi di ultrafiltrazione, pressione idrostatica ed oncotica.
MEDIATORI CHIMICI DELL’INFIAMMAZIONE: amine vasoattive; metaboliti dell’acido arachidonico: prodotti della ciclossigenasi, prodotti della lipossigenasi, fattori di attivazione piastrinica; prodotti del sistema della coagulazione e del sistema fibrinolitico; radicali liberi dell’ossigeno.
ESSUDATI E TRASUDATI
INFIAMMAZIONE CRONICA: diffusa, interstiziale, granulomatosa; granulomi post-infettivi e da materiale inerte o corpo estraneo.
PROCESSI RIGENERATIVI E RIPARATIVI: rigenerazione tissutale e ruolo della matrice extra-cellulare; riparazione per prima e per seconda intenzione; guarigione delle ferite; fibrosi.
EFFETTI SISTEMICI DELL’INFIAMMAZIONE: febbre; proteine di fase acuta; funzioni della risposta di fase acuta.
Fisiopatologia generale del sistema cardiocircolatorio
LE MALATTIE EMORRAGICHE
IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO
Formazione dell’ateroma
Evoluzione e possibili conseguenze della placca aterosclerotica
TROMBOSI E RISCHIO TROMBOTICO
EMBOLIE: tromboembolia; embolia grassosa; embolia gassosa
ISCHEMIA E SHOCK
Eziopatogenesi dell’ischemia localizzata: ischemia e anossia
Patogenesi del danno ischemico: infarto
Eziopatogenesi dell’ischemia generalizzata e shock
Fisiopatologia generale del fegato e delle vie biliari
Eziopatogenesi del danno epatico, della fibrosi e della cirrosi epatica; Ipertensione portale
Fisiopatologia della secrezione biliare e degli itteri
Fisiopatologia generale del sistema respiratorio
Fisiopatologia delle alterazioni del respiro
Insufficienza respiratoria acuta e cronica
Ipossia, anossia e cianosi
Caratteri generali dell’asma bronchiale
Caratteri generali dell’enfisema
Immunopatologia della fibrosi polmonare
Patologia Cellulare
Cause di danno cellulare.
Meccanismi di danno cellulare, danno reversibile e irreversibile, danno ischemico e ipossico.
Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Tipi di necrosi e loro evoluzione: necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, fibrinoide e grassa.
Degenerazione grassa (steatosi).
Oncologia
PROLIFERAZIONE CELLULARE: Meccanismi di regolazione del ciclo cellulare e loro alterazioni.
CANGEROGENESI (PROCESSO MULTIFASICO): induzione, promozione, progressione. Cancerogenesi da agenti chimici, fisici e virali.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLE CELLULE NEOPLASTICHE.
CARATTERISTICHE DELLA CRESCITA NEOPLASTICA: neoplasie benigne e maligne.
INVASIVITÀ NEOPLASTICA: Metastasi e vie di diffusione metastatica.
CRITERI DI NOMENCLATURA E CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI: generalità sui vari istotipi; classificazione TNM.
------------------------------------------------------------
Modulo: 231 - ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
Anatomia- Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’organizzazione del corpo umano. La prima parte del corso è rivolta all’apprendimento della terminologia anatomica, che risulta necessaria per il corretto studio della materia. Dopo aver chiarito i concetti di livelli di organizzazione del corpo umano, con relativi sistemi e apparati, verranno, quindi trattati gli argomenti riguardanti la splancnologia riferendosi allo studio macroscopico e microscopico degli organi.
Anatomia Umana
ANATOMIA GENERALE: Principi generali di Anatomia - Organizzazione tridimensionale del corpo umano - Terminologia anatomica - anatomia microscopica
APPARATO CARDIO -VASCOLARE: Organizzazione dell'apparato circolatorio - Il cuore - I vasi – Piccola e grande circolazione
APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente - La cavità orale: denti, lingua e ghiandole salivari - Faringe- Esofago - Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso -Fegato e le vie biliari - Il sistema della vena porta - Pancreas esocrino.
APPARATO RESPIRATORIO: Naso - Rinofaringe - Laringe - Trachea - Bronchi - Polmoni - Le pleure
APPARATO URINARIO: L'organizzazione dell'apparato urinario - Rene - Ureteri – Vescica urinaria - Uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale - Testicolo e spermatogenesi - Vie spermatiche - Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile
APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale - L'ovaio - Tube uterine -
Utero - Vagina - Ciclo mestruale
SISTEMA NERVOSO: Organizzazione generale del sistema nervoso - Midollo spinale - Organizzazione della sostanza grigia del midollo spinale - Organizzazione della sostanza bianca del midollo spinale – I nervi spinali - Aspetti funzionali del midollo spinale - Tronco encefalico - La formazione reticolare - I nervi encefalici - Cervelletto - Il diencefalo: generalità - Il talamo - L'ipotalamo e le sue funzioni - Telencefalo - Struttura e cenni funzionali sulla corteccia cerebrale - Sensibilità generale e sensibilità specifica - Vie motrici e sensitive.
------------------------------------------------------------
Modulo: 2991 - IGIENE
------------------------------------------------------------
Igiene -Il corso è sviluppato in due parti interdipendenti. Dopo aver definito i concetti di salute e assenza di salute (malattia) e la transizione dall’una all’altra, la prima parte del corso tratta le misure di frequenza utilizzate in epidemiologia per conoscere il livello di salute-malattia delle collettività umane e gli indicatori utilizzati (diretti e indiretti). Si trattano, inoltre, le diverse metodologie epidemiologiche utilizzate per conoscere la frequenza e la distribuzione di salute-malattia nelle popolazioni in funzione del tempo, dello spazio e delle variabili biologiche e socio-sanitarie (epidemiologia descrittiva, studi ecologici e di correlazione). Individuati i determinanti di salute (fattori protettivi) e quelli di malattia (cause, fattori causali e fattori di rischio, sia biotici che abiotici) si trattano le metodologie di epidemiologia analitica utilizzati per esprimere il rischio e come questo varia in funzione dell’interazione con i fattori protettivi.
La seconda parte del corso tratta delle metodologie di prevenzione evidenziando come queste variano in funzione delle caratteristiche epidemiologiche delle malattie e dei determinanti delle stesse. In base a ciò si trattano separatamente gli interventi di prevenzione delle malattie infettive
Course Syllabus