Offerta Didattica

 

CHIMICA

COMPLEMENTI DI CHIMICA INDUSTRIALE

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far conoscere allo studente i principali processi industriali nel settore della raffinazione e petrolchimica ed i principi sulla produzione di materiali polimerici.

Metodi didattici

Lezioni

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze di base di chimica organica, inorganica e chimica industriale.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale

Programma del Corso

Il corso, partendo dai principi della chimica industriale del corso di base, è dedicato ad approfondire aspetti fondamentali della chimica industriale, quali la conoscenza delle materie prime oggi in uso, dei processi principali di raffinazione del petrolio e della petrolchimica, delle problematiche inerenti alla sostenibilità e sicurezza dei processi e del loro impatto ambientale 

Testi di riferimento: Fondamenti di Chimica Industriale, Zanichelli ISBN 978-88-08-32019-3

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GABRIELE CENTI

Orario di Ricevimento - GABRIELE CENTI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti