Offerta Didattica

 

MATEMATICA

TEORIE DI CAMPO

Classe di corso: LM-40 - Matematica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Principi e procedure della termodinamica irreversibile classica, razionale ed estesa. Confronto tra i vari approcci della termodinamica del non equilibrio per lo studio del comportamento termico, meccanico ed elettromagnetico di mezzi fisici complessi. Concetti e leggi della teoria della relatività speciale. Elementi di relatività generale.

Learning Goals

Principles and procedures of classical, rational and extended irreversible thermodynamics. Comparison of the various approaches to non-equilibrium thermodynamics for the study of mechanical, thermal and electromagnetic behavior of complex physical media. Concepts and laws of special relativity. Elements of general relativity.

Metodi didattici

Le metodologie didattiche impiegate sono:  didattica  frontale  e  didattica  con esercitazioni.  La didattica   usata é  tipo frontale  quando il docente   presenta   gli argomenti in maniera  teorica. Alcune  parti del programma,   durante le ore di esercitazione,  vengono approfonditi  in dettaglio, coinvolgendo gli studenti e richiedendo il loro aiuto.  Vengono usati gli appunti del corso del  docente, i quali  fanno riferimento a monografie importanti sugli argomenti svolti.    Anche  alcune parti delle   monografie stesse saranno usate durante le lezioni e le ore di  esercitazione.  Come strumenti didattici vengono usati il  computer, il  videoproiettore e  la  lavagna. ​​​​​​​

Teaching Methods

The teaching methods used are: frontal type teaching and  teaching by practice. The teaching used is frontal type when the teacher presents the topics in a theoretical way. Some parts of the program, during the hours of practice, are deepened in detail applying theory in various examples, involving students and asking for their help. The teacher's course notes are used, which refer to important monographs on the topics covered. Some parts of the monographs themselves will also be used during lectures and practice hours. As teaching tools the computer, the video projector and the whiteboard are used.

Prerequisiti

Conoscenze di meccanica razionale e del continuo, di fisica e delle strutture algebriche, geometriche e analitiche utilizzate in fisica matematica.

Prerequisites

Knowledge of rational and continuum mechanics, of physical sciences and of algebraic, geometric and analytical structures used in mathematical physics.

Verifiche dell'apprendimento

Le modalità di verifica  avviene  in itinere e  alla fine.  Nella verifica in itinere l’allievo deve preparare una presentazione in power point o altro linguaggio informatico   su una lezione già tenuta dal professore, con esercitazioni connesse svolte,  in cui  sarà  valutata  la  sua preparazione   attraverso   la conoscenza dettagliata  dell’argomento, la sua capacità espositiva e la  sua proprietà di linguaggio usato. L’ esame è finale  si compone di una parte scritta, contenente quesiti a risposta aperta sul programma svolto, ed una orale, su cui oltre a discutere la parte scritta si approfondiranno altre parti del programma. Le due parti sono entrambe obbligatorie.

Assessment

The verification procedures are carried out in progress and at the end. In the ongoing assessment, the student must prepare a presentation in power point or other computer language on a lecture already given by the professor, with related exercises carried out, in which his preparation will be assessed through detailed knowledge of the topic, his ability to expository and his  property of language used. The final exam consists of a written part, containing open-ended questions on the program carried out, and an oral part, on which in addition to discussing the written part, other parts of the program will be  commented in depth. The two parts are both obligatory.

Programma del Corso

Concetti e principi base della termodinamica irreversibile classica, razionale ed estesa per studiare sistemi materiali. Procedure di differenti versioni della termodinamica del non equilibrio per ottenere modelli matematico-fisici per descrivere il comportamento meccanico e termico di mezzi fisici complessi. Concetti e le leggi di base della relatività speciale Einsteiniana, e studio di approcci termodinamici per lo studio di mezzi elettromagnetici in approssimazione Galileana. Concetti di base di geometria differenziale. Introdurre alla Relatività Generale di Einstein.

Course Syllabus

Basic concepts and principles of classical, rational and extended irreversible thermodynamics for studying material systems. Procedures of different versions of non-equilibrium thermodynamics to obtain mathematical-physical models to describe the mechanical and thermal behavior of complex physical media. Basic concepts and laws of Einstein's special relativity, and study of thermodynamic approaches for the study of electromagnetic media in Galileian approximation. Basic concepts of differential geometry. Introduction to Einstein's General Relativity

Testi di riferimento: 1. G. A. Kluitenberg, Plasticity and Non-Equilibrium Thermodynamics (CISM Lecture Notes, Springer-Verlag, Wien, New York, 1984). 
 2. D. Jou, J. Casas-Vazquez and G. Lebon, Extended Irreversible Thermodynamics (Springer, Berlin, fourth edition, 2010). 3. W. Muschik, Non-Equilibrium Thermodynamics with Application to Solids (Springer-Verlag, Wien-New York, 1993). 4. G. Crupi, Elementi di Teorie Relativistiche Einsteiniane, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1996, Messina. 5. W. Muschik, L.Restuccia, A sketch of continuum electromagnetics, Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti, Vol. LXXX, 2002. 6. S. R. De Groot, P. Mazur, Non-equilibrium thermodynamics (North- Holland Publishing Company, Amsterdam and Interscience Publishers Inc., New York 1962). 7. Appunti del corso del docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LILIANA RESTUCCIA

Orario di Ricevimento - LILIANA RESTUCCIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 11:00Locali ex_lingue, presso studio della Prof. Liliana Restuccia, stanza n.31.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti