Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

ECOLOGIA MICROBICA E CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE MARINO ED INDICATORI ECOLOGICI

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210208460240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Elementi conoscitivi su: la diversità dei microrganismi marini (mm) e loro ruolo ecologico; interazioni con altri organismi; fonti di inquinamento; mm e la salute dell’uomo. Verranno illustrate le tecniche di campionamento ed i principali metodi di studio, classici e molecolari. Il corso si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti utili per la diagnosi, la previsione e la prevenzione dei fattori di impatto antropico, principalmente degli inquinanti, sulla componente biotica degli ecosistemi e in particolare dell’ecosistema marino. Il corso intende focalizzare il significato e il ruolo dei così detti indicatori ecologici, che vengono descritti al livello di specie e comunità. La loro risposta ai diversi tipi di stress viene analizzata, e spiegati i meccanismi di trasferimento e di trasformazione degli inquinanti nei diversi comparti ambientali e nei sistemi biologici. Le modalità di esposizione e di azione, e gli effetti degli inquinanti sulla componente biotica sono messi in relazione con la misura del danno e con le risposte a livello di organismo, di popolazione e di comunità.

Metodi didattici

Il corso al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti è strutturato in lezioni teoriche frontali in aula, mediante l’utilizzo di diapositive su power-point. Agli studenti verranno inoltre illustrate situazioni reali ed esperienze condotte nell’ambito delle attività del laboratorio di Zoologia ed ecologia degli invertebrati, dalla pianificazione dell’indagine, ai metodi, risultati grezzi e successive elaborazioni ed interpretazioni. Su argomenti di maggior interesse o di attualità, seminari saranno programmati con la collaborazione di esperti.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere solide conoscenze di biologia, Chimica, Ecologia, Microbiologia. Lo studente deve possedere solide conoscenze di biochimica, di ecologia, zoologia, botanica e di fisiologia degli animali acquatici.

Verifiche dell'apprendimento

L’obiettivo della prova orale d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18).

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000478 - ECOLOGIA MICROBICA E CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE MARINO ------------------------------------------------------------ Il corso fornirà agli studenti elementi conoscitivi su: la diversità dei microrganismi marini con particolare riferimento ai procarioti e al loro ruolo nei diversi ambienti marini; le interazioni di alcune specie microbiche con altri organismi marini; i microbi marini e la salute dell’uomo; l’utilità dei microbi marini nelle biotecnologie. Verranno illustrate le tecniche di campionamento ed i principali metodi di studio, classici e molecolari, dell’Ecologia Microbica Marina. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7941 - INDICATORI ECOLOGICI ------------------------------------------------------------ Il corso fornirà agli studenti i concetti base inerenti il tema degli indicatori ecologici. Oltre le basi concettuali e l'evoluzione storica della disciplina verranno chiarite le differenze rispetto al concetto di bioindicatori e messe in evidenze le affinità e i rapporti di relazione. Gli indicatori ecologici verranno poi esaminati ai differenti livelli di specie, popolazione e comunità, sia in termini generali che negli aspetti applicativi, in special modo inerenti la caratterizzazione della qualità degli ecosistemi marini.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000478 - ECOLOGIA MICROBICA E CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE MARINO ------------------------------------------------------------ -Madigan et al (2016) Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Pearson Italia. -Colin Munn (2019) Marine Microbiology: ecology and applications, Garland Science, Taylor & Francis Group. -Appunti delle lezioni e file forniti dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 7941 - INDICATORI ECOLOGICI ------------------------------------------------------------ Il testo di riferimento è: Gerhardt A. "Environmental monitoring- vol. 1. Bioindicator species and their use in biomonitoring. Altro materiale sarà fornito durante il corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VINCENZO ZAMMUTO

Orario di Ricevimento - VINCENZO ZAMMUTO

Dato non disponibile

Docente: SALVATORE GIACOBBE

Orario di Ricevimento - SALVATORE GIACOBBE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 10:00studio
Venerdì 09:00 10:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti