Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

PROCEDURE DI V.I.A.

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65104230120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti conoscenze normative e scientifiche sulle Procedure di Valutazione dell’Impatto Ambientale come strumento fondamentale di politica ambientale. La procedura di VIA nasce come strumento per individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti/indiretti di un progetto su alcune componenti ambientali e di conseguenza sulla salute umana, attraverso analisi biologiche e statistiche.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, in lingua italiana. In particolare sono previste 36 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point.

Prerequisiti

Conoscenze generali di biologia generale, chimica, matematica, fisica, ecologia, informatica fornite dai normali programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado.

Verifiche dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18).

Programma del Corso

Il corso analizza gli aspetti legati alla conservazione e valorizzazione dell'ambiente. Lo studente apprenderà le problematiche di natura teorica nella valutazione delle risorse ambientali, le metodologie di valutazione e gli strumenti operativi per la valutazione in campo ambientale.

Testi di riferimento: Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili al termine di ogni ciclo di lezioni o saranno fornite agli studenti direttamente dai docenti.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NUNZIACARLA SPANO'

Orario di Ricevimento - NUNZIACARLA SPANO'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti