Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

AQUACULTURE AND APPLIED MARINE PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07, BIO/14CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
129016654012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi principali del corso di acquicoltura marina, sono rivolti allo studio della produzione di organismi acquatici, principalmente pesci, crostacei e molluschi, ma anche alghe, in ambienti confinati e controllati dall'uomo. Gli studenti saranno in grado di distinguere, in base al tipo di gestione e di intensità dei flussi energetici coinvolti, l’acquicoltura estensiva, intensiva e iperintensiva. Inoltre sarà studiato un tipo di approccio che ha una lunga tradizione in Asia, ma che costituisce oggi un moderno campo di sperimentazione, che è quello del sistema integrato noto nella letteratura scientifica come IMTA (Integrated Multi-Trophic Aquaculture). Il concetto generale quello di allevare e coltivare specie animali e vegetali diverse, utilizzando per la loro crescita parte delle perdite energetiche dovute alla produzione di ognuna di esse. Gli studenti del corso in nozioni di farmacologia e tossicologia studieranno il meccanismo d’azione, la farmacodinamica e farmacocinetica dei farmaci, la loro applicazione terapeutica e le possibili controindicazioni, la posologia, la via di somministrazione e le forme farmaceutiche utilizzate. Inoltre verrà approfondito l’inquinamento ambientale dei farmaci e le strategie di intervento come la green pharmacy.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia marina ed ecologia, fisiologia, anatomia umana e animale, e di tossicologia.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000471 - AQUACULTURE ------------------------------------------------------------ Produzioni odierne. Metodi di produzione Impianti e loro gestione Acquacoltura e ambiente ------------------------------------------------------------ Modulo: A000472 - APPLIED MARINE PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY ------------------------------------------------------------ Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruota intorno ai/alle seguenti aree tematiche: Nozioni di Farmacologia di base; Attività Farmacologica, terapeutica e tossicologica dei farmaci; Inquinamento ambientale da Farmaci ed ecotossicologia Programma: Nozioni di Farmacologia di base: concetto di farmaco, farmacologia, preparazione e forma farmaceutica; caratteristiche dell’azione farmacologica; sviluppo di un farmaco. Farmacocinetica dei farmaci: Principi di carattere generale: modalità di attraversamento delle membrane cellulari: diffusione passiva; diffusione facilitata; trasporto attivo; endocitosi. Assorbimento dei farmaci. Metabolismo dei farmaci e loro escrezione dei farmaci (escrezione renale, epatica ed altre vie di escrezione Farmacodinamica e Meccanismo d’azione dei farmaci: bersaglio di azione dei farmaci; i recettori; complesso farmaco-recettore; la trasduzione del segnale; agonisti e antagonisti recettoriali. Attività Farmacologica, terapeutica e tossicologica dei farmaci. Inquinamento ambientale da Farmaci: impatto ambientale dei farmaci e la “green pharmacy”; cause di inquinamento; vie di introduzione nell’ambiente; fonti di contaminazione; resistenza in acqua; rischi per l’uomo, per l’ambiente e per i microrganismi acquatici; ecofarmacovigilanza. Principali Farmaci Inquinanti: Antibiotici; Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); Antidepressivi; Ormoni ; anti-tumorali; Anti-parassitari; residui indesiderati in pesci (antibiotici, disinfettanti, sostanze coloranti, ecc) Monitoraggio, controllo dei Farmaci e possibili interventi: regolamentazione ed interventi per limitare il rischio di inquinamento ambientale da farmaci; EMEA; AIFA; impianti di depurazione; Tossicità dei farmaci ambientali ed ecotossicologia: Definizione di ecotossicologia; Definizione e descrizione dei principali biomarkers e biosensori; definizione di inquinante, inquinamento e xenobiota; misura della tossicità con saggi acuti, sub-acuti e cronici; tossicità acquatica e principali tossici presenti in ambiente acquatico; Interferenti endocrini; Immunotossicologia.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000471 - AQUACULTURE ------------------------------------------------------------ Dispense del docente (materiale multimediale e recente bibliografia) ------------------------------------------------------------ Modulo: A000472 - APPLIED MARINE PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY ------------------------------------------------------------ Rang HP, Dale MM, RitterJM, Flower RJ - Farmacologia - Ed. Elsevier Masson Howland RD, Mycek MJ – Le basi della farmacologia – Ed Zanichelli C.L. Galli, E. Corsini, M. Marinovich "Tossicologia" Ed. Piccin

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NUNZIACARLA SPANO'

Orario di Ricevimento - NUNZIACARLA SPANO'

Dato non disponibile

Docente: IRENE PATERNITI

Orario di Ricevimento - IRENE PATERNITI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti