Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LETTERATURE COMPARATE

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/14Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in due parti indipendenti. Una, propedeutica, di carattere generale, e una monografica. Il corso propedeutico mira a fornire i fondamenti di una prospettiva autenticamente comparatistica del fatto letterario, insieme agli strumenti tecnici essenziali per un’analisi testuale di questo genere. Il corso di carattere monografico, invece, ha lo scopo di presentare agli studenti un esempio concreto di indagine specialistica di taglio comparativo, al fine di abituarli a inquadrare fenomeni letterari di ampio respiro entro una cornice storica e culturale di adeguata complessità, e di permettere loro una diretta e concreta esperienza delle metodiche di ricerca. Il corso monografico è infatti strutturato in modo da coinvolgere, mediante attività seminariali, l’interesse personale del discente, stimolandone l’elaborazione personale, l’autonoma capacità di indagine e l’intervento attivo. Il corso di ‘Letterature comparate’ svolge un ruolo essenziale nell’acquisizione di una corretta prospettiva che riconosca ed apprezzi nella loro unicità, ma anche e soprattutto nel loro reciproco dialogo e nel loro mutuo rapporto, le diverse voci della cultura europea. Una prospettiva che è estremamente necessaria, soprattutto per i laureati in Lingue moderne, che sono destinati a ricoprire incarichi in istituzioni a forte vocazione interlinguistica e interculturale, e ad operare nell’ambito delle pubbliche relazioni e della cooperazione internazionale.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali, svolte con l’ausilio di attrezzature multimediali, che consentono in particolare la presentazione e la discussione delle testimonianze figurative

Teaching Methods


Prerequisiti

Il corso non prevede prerequisiti specifici; sono però evidentemente necessarie delle conoscenze letterarie di base per quanto concerne la retorica, la stilistica e l’evoluzione letteraria, e delle conoscenze storiche almeno sommarie; trattandosi di un corso destinato a un corso di laurea specialistico, viene inoltre data per scontata la capacità dello studente di comprendere e di contestualizzare adeguatamente un testo letterario.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica, duplice, prevede: a) Una relazione scritta di almeno 15.000 caratteri (= cinque cartelle dattiloscritte) su un punto del programma, che gli studenti frequentanti presenteranno in itinere, e gli studenti non frequentanti invieranno almeno dieci giorni prima della prova d’esame a cdona@unime.it. L’argomento della relazione deve essere concordato con il docente. b) Un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi in programma, nonché sulla relazione scritta presentata dallo studente. Detto colloquio avverrà nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami

Assessment


Programma del Corso

Il corso (54 ore per 9 CFU) si suddivide in due parti. (a) La prima, di tipo monografico, ha come titolo Il segreto del serpente, e intende illustrare alcuni dei più importanti temi letterari e iconografici connessi alla figura ofidica in tutte le sue forme (serpenti propriamente detti, draghi, esseri parzialmente serpentini). Basato su un corpus testuale e iconografico che si stende dalla tradizione mesopotamica al Medioevo, il corso permetterà di mettere a fuoco alcuni archetipi letterari di prima grandezza, che si trovano sia in Occidente che in Oriente, e tanto nella tradizione dotta che in quella popolare, e riguarderà in particolare i generi del mito, del racconto eroico e della fiaba. L’indagine, di taglio risolutamente comparatistico, sarà caratterizzata soprattutto dal fatto di esaminare in parallelo testimonianze di provenienza molto diversa, al fine di mettere in luce la loro trama comune, e dal confronto costante fra testi letterari e documenti iconici, nella convinzione che storia letteraria, filologia e iconologia debbano necessariamente procedere di pari passo nella ricostruzione dei fenomeni culturali. (b) La seconda parte (18 ore = 3 CFU) è di ambito generale e presenta gli elementi fondamentali dell’analisi comparativa. Verrà svolta in didattica a distanza al termine del corso in presenza.

Course Syllabus


Testi di riferimento: a) Parte monografica - Dispensa contenente i testi esaminati e alcuni articoli specialistici, che verrà messa a disposizione degli studenti prima della fine delle lezioni su piattaforma digitale di Ateneo. - B. MUNDKUR, The Cult of the Serpent. An Interdisciplinary Survey of Its Manifestations and Origins, Albany, State University of New York Press, 1983, disponible a https://archive.org/details/TheCultOfTheSerpentBalajiMundkur - C. DONÀ, La fata serpente. Indagine su un mito erotico e regale, Roma, Write Up Site, 2021. Testi: - Beowulf, qualsiasi traduzione integrale (se ne trovano diverse su Archive.org, anche in italiano). - JEAN D’ARRAS, La leggenda della fata Melusina. Storie del castello di Lusignano, a cura di V. Fincati, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 2020 - - I cantari di Carduino, a cura di P. RAJNA, Bologna, Romagnoli, 1873, scaricabile gratuitamente a https://archive.org/details/icantaridicardui00flor/page/n3/mode/2up. - J. W. VON GOETHE, La favola, Milano, Adelphi, 1990, che in altra edizione è anche disponibile gratuitamente a https://web.archive.org/web/20150626064913/http://www.albertomelis.it/nuovitestigoethe.htm b) Parte generale - - C. DONÀ, Se una notte d’inverno. Introduzione tendenziosa alla letteratura comparata, Roma, Write Up site, 2022.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARLO DONA'

Orario di Ricevimento - CARLO DONA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:40 12:20Stanza 143 primo piano
Note: Gli studenti sono invitati a contattare preliminarmente il docente via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti