Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Tenendo conto delle specificità geografiche e storico-culturali di questa parte del continente europeo, connotata dall’influsso di diverse e spesso contrastanti culture (tedesca nell’area centroorientale, bizantina e ottomana nell’area sud-orientale, slavo-russa in quella più propriamente orientale) e dalla sua relativa estraneità ad alcuni fenomeni che hanno segnato lo sviluppo dell'Europa occidentale (la formazione dello stato moderno, l’accumulazione primitiva del capitale, la Rivoluzione francese), il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti del Corso di Studi Magistrale in Lingue una approfondita conoscenza delle peculiari condizioni politico-istituzionali, economico-sociali, religiose, linguistiche e culturali di questa parte del continente e della conseguente complessa realtà multiculturale e multietnica in cui l’Europa ha costruito nel passato e vive oggi le sue assonanze e dissonanze. Il corso intende offrire nel contempo agli studenti, sulla base di una più articolata conoscenza delle specificità storico-culturali che compongono il variegato tessuto europeo, gli strumenti metodologici atti a integrare le loro competenze linguistico-letterarie attraverso l'utilizzazione anche di specifiche fonti storiografiche, potenziando così le loro capacità di valutazione comparativa e di formulazione di giudizi autonomi.

Learning Goals


Metodi didattici

Saranno predisposte delle lezioni frontali supportate dall’utilizzo di PowerPoint e di ausili audiovisivi e cartacei concernenti mappe storiche, documenti e filmati relativi ad eventi e protagonisti della storia della Russia e dei Paesi dell'Europa centro-orientale. In tal modo e grazie anche al confronto diretto e continuativo con il docente ci si propone di favorire nello studente l'acquisizione di conoscenze, competenze e del linguaggio specifico della disciplina, rafforzandone lo spirito critico.

Teaching Methods


Prerequisiti

Si dà già per acquisita da parte dello studente la conoscenza delle linee generali di sviluppo della storia europea dalla prima età moderna ad oggi.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze conseguite avviene attraverso un esame orale sugli argomenti trattati durante il corso e sul contenuto specifico dei testi indicati.

Assessment


Programma del Corso

Dopo una prima parte di carattere introduttivo volta a delineare specificità ed elementi metodologici della disciplina (criteri di definizione, ambiti tematici, inquadramento spazio-temporale), il corso ripercorrerà le tappe fondamentali dello sviluppo storico, politico, economico e culturale della Russia e dell’Europa centro-orientale in ambito contemporaneo, con indispensabili riferimenti alle vicende di epoca medievale e moderna, al fine di evidenziare le peculiarità delle due aree in ragione dei rispettivi influssi culturali, caratteristiche identitarie e peculiarità di sviluppo nel corso dei secoli.

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1. Giovanna CIGLIANO, La Russia contemporanea. Un profilo storico (1855-2005), Carocci, Roma 2013 2. Giulia LAMI, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della prima guerra mondiale, Le Monnier, Milano 2019 3. Francesco GUIDA, L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2015 4. Pasquale FORNARO, L’“altra” Europa. Temi e problemi di storia dell’Europa orientale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008, limitatamente alle pp. 5-20.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANDREA GIOVANNI NOTO

Orario di Ricevimento - ANDREA GIOVANNI NOTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Il docente riceve gli studenti in presenza dopo ogni lezione e gli altri giorni su appuntamento, anche tramite la piattaforma Microsoft Teams, previa prenotazione mediante e-mail all'indirizzo di posta elettronica anoto@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti