Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

ENGLISH LINGUISTICS AND LITERARY TRANSLATION

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisiranno capacità critiche, metapragmatiche e metalinguistiche nell’analisi del testo, del genere testuale e del discorso, attraverso molteplici chiavi di lettura interpretativa e matrici teoriche. A tal fine, teorie e pratiche di natura qualitativa e quantitativa saranno illustrate su campioni e casi di studio autentici, per la messa a punto di un repertorio di risorse interpretative e produttive della testualità in lingua inglese scritta e orale, in chiave sincronica e diacronica. Gli studenti saranno messi in grado di comprendere e produrre un ampio spettro di testi in lingua inglese, con particolare attenzione al ruolo del contesto situazionale, culturale e pragmatico e in linea con i più recenti studi sulla semiosi della comunicazione. L’analisi del testo, del genere testuale e del discorso sarà altresì utile a illustrare teorie, metodi e strategie traduttive che riflettano il dibattito contemporaneo sulla traduzione. In riferimento alle abilità di produzione scritta e orale (writing e speaking) e di comprensione orale (listening and reading), le esercitazioni di pratica mirano a far raggiungere agli studenti un repertorio di risorse linguistiche che possono essere ricondotte, ma non coincidenti o limitate, al livello C1+ del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue Moderne (QCER).

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, dando però ampio rilievo alla partecipazione attiva anche tramite dibattiti in classe e presentazioni multimediali da parte sia del docente che delle studentesse e degli studenti. Si prevede inoltre l'utilizzo delle risorse disponibili in rete e la proiezione di file video e audio. Le esercitazioni di lingua inglese saranno tenute da personale madrelingua specializzato e mirano a perfezionare le competenze linguistiche acquisite concentrandosi sulle abilità ricettive (comprensione scritta e orale) e produttive (produzione scritta e orale). Tutte le attività (lezioni, esercitazioni e esami) si svolgeranno in lingua inglese.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese: livello C1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento)

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L’esame prevede un elaborato scritto a carattere argomentativo da consegnare alla docente almeno due settimane prima del colloquio orale, una prova propedeutica all’orale e un colloquio orale sui contenuti tematici proposti. La prova propedeutica potrà anche essere erogata tramite piattaforma digitale. L'esame orale, interamente in inglese, mira anche alla verifica delle competenze linguistiche e comunicative acquisite e prevede il commento dei testi analizzati durante le lezioni. Durante il corso sono inoltre previste delle prove in itinere. Tutte le verifiche, esami, elaborati e le prove in itinere si svolgeranno in lingua inglese.

Assessment


Programma del Corso

Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo sarà dedicato a sviluppare una consapevolezza in merito alle teorie della Critical Discourse Analysis con particolare riferimento alla grammatica sistemico-funzionale. Si esamineranno le interazioni in contesto, considerando come le identità individuali e collettive vengano socialmente co-costruite attraverso le risorse semiotiche (tra cui la lingua) a cui essi possono, o meno, accedere. Durante il secondo modulo si approfondiranno invece i processi della traduzione letteraria, evidenziando similitudini e differenze nell’uso delle varie risorse ed incoraggiando una riflessione sugli elementi che contribuiscono alla traduzione di un testo. Verrà analizzata la traduzione italiana di Burmese Days (Giorni in Birmania) di George Orwell mettendo in rilievo lo sviluppo traduttologico in chiave diacronica. Si intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti teorici e pratici per analizzare un’ampia gamma di testi in lingua inglese, allo scopo di promuovere lo sviluppo di competenze per riflettere criticamente sui processi di produzione e ricezione dei testi anche in chiave traduttologica. Saranno altresì proposte riflessioni funzionali all’applicazione delle competenze acquisite in ambito dell’insegnamento dell’inglese come lingua straniera.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Machin D., Mayr A. (2012). How to Do Critical Discourse Studies: A Multimodal Introduction. London and New Dehli: Sage. Cambria M. (2021)"A War to End All Wars": Re-enacting and Re-embodying War Discourse. A Multimodal Analysis of Agency at WWI Galleries”. In I. Moschini & M. G. Sindoni (eds.), Mediation and Multimodal Meaning Making in Digital Environments. London: Routledge, pp. 50-65. Bednarek M. (2019) ‘Don’t say crap. Don’t use swear words.’ – Negotiating the use of swear/taboo words in the narrative mass media. Discourse, Context & Media, no.29, pp. 1-14. Venuti L. (ed.) (2012). The Translation Studies Reader. London & New York: Routledge. (Chapters 4, 11, 12, 22, 25 and 31) Eco U. (2003). Mouse or Rat. Translation as negotiation. London: Weidenfeld & Nicolson. Balirano G. (2013), “The strange case of The Big Bang Theory and its extra-ordinary Italian audiovisual translation: a multimodal corpus-based analysis”, Perspectives: Studies in Translatology, vol. 21, no.4, pp. 563-576. Orwell G. (2001). Burmese Days. London: Penguin. Orwell G. (2022). Giorni in Birmania. (Traduzione a cura di A. Binelli). Roma: Newton Compton. Hewings M. (2013). Advanced Grammar in Use (third edition). Cambridge: Cambridge University Press, 2013. Bailey S. (2011). Academic Writing: A Handbook for International Students. London & New York: Routledge.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIAVITA CAMBRIA

Orario di Ricevimento - MARIAVITA CAMBRIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Il ricevimento si effettua su Teams e in presenza presso la stanza 144 (I piano Dicam). E' possibile inviare mail a mcambria@unime.it per concordare con la docente un ricevimento in orari e giorni alternativi a quelli previsti.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti