Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

DIDATTICA DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi mirano a: • rafforzare le competenze di Lingua italiana acquisite dallo studente nel corso del Triennio, fornendo avanzate conoscenze scientifico-metodologiche in materia, con particolare riguardo sia alla lingua d’uso e alle diverse varietà di repertorio, sia agli aspetti specialistici inerenti alla didattica dell’Italiano come L2; • potenziare le capacità individuali di trasmissione e di impiego delle competenze e delle metodologie acquisite e promuovere la capacità di gestire, con autonomia, le problematiche connesse all’insegnamento dell’italiano a stranieri. Il percorso formativo è pertanto teso a fornire allo studente approfondite conoscenze in merito agli statuti teorici e ai più rilevanti strumenti della Linguistica variazionale, dell’Interlinguistica, della Linguistica cognitiva e della Didattica acquisizionale, concentrandosi sia sugli aspetti teorici che sulle loro applicazioni, tramite esercitazioni basate su analisi e valutazione degli errori e su progettazione di unità didattiche, in prospettiva interlinguistica e interculturale.

Learning Goals

• strengthen the Italian language skills previously acquired by the student, providing advanced scientific-methodological knowledge on the subject, with particular regard to both the language of use and the different varieties of repertoire, as well as to the specialized aspects inherent in teaching Italian as L2; • enhance the individual abilities in the use of acquired skills and methodologies and promote the ability to manage, with autonomy, issues related to teaching Italian to foreigners. The training course is therefore aimed at providing the student with in-depth knowledge of the theoretical statutes and the most relevant tools of Variational Linguistics, Interlinguistics, Cognitive Linguistics and Acquisitional Didactics, focusing on both the theoretical aspects and their applications, through exercises based on analysis and evaluation of errors and on the design of teaching units, in an interlinguistic and intercultural perspective.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti nell’analisi testuale di brani esemplari e nell’esposizione dei principali metodi e tecniche della disciplina. Presentazioni in powerpoint, analisi di siti internet ecc.

Teaching Methods

Lessons and workshops on textual analysis, method and language strategies. Powerpoint presentation, websites analysis etc.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana (livelli QCER: C1 /C2)

Prerequisites

Good knowledge of Italian (QCER levels: C1 /C2)

Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale (negli appelli d’esame stabiliti dal dipartimento) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti, l'autonoma capacità di elaborazione critica, la chiarezza e l’efficacia espositive.

Assessment

Oral exam on the subjects listed in the program, aimed at testing the knowledge of the content, the ability to self-critical processing, clarity and effectiveness of speaking.

Programma del Corso

Il corso si concentrerà sui principi linguistici alla base dell’insegnamento dell’italiano (i concetti di competenza linguistica e di competenza comunicativa, i caratteri tipologici della lingua italiana, gli assi di variazione, le differenze tra lo scritto e il parlato, la norma e l’uso ecc.). Evidenzierà, inoltre, la priorità e la trasversalità del testo nei processi di apprendimento linguistico e di costruzione della conoscenza in generale. Nelle lezioni si esamineranno molteplici fenomeni linguistici e si darà particolare importanza all’ausilio didattico fornito da testi non soltanto verbali, come i testi cinetelevisivi e quelli musicali. Oltre ai testi in programma sotto elencati, nel corso delle lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche (disponibili nella piattaforma e-learning del corso o comunque inviate agli studenti) su articoli e volumi utili per integrare la preparazione del corso.

Course Syllabus

The course will focus on the linguistic principles underlying the teaching of Italian (main topics: competence and communicative competence, typological characteristics of the Italian language, axes of variation, differences between written and spoken, norm vs use, etc.). It will also highlight the priority and transversality of the text in language learning and knowledge construction processes in general. We will examine a lot of language phenomena and items; particular importance will be given to the teaching aid provided by non-verbal texts, such as film and television texts and musical ones. In addition to the texts listed below, during the lessons references of articles and volumes useful to improve exam preparation will be provided (available on the Unime e-learning platform or sent to students).

Testi di riferimento: 1) R. Librandi (ed.), L’italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci, 2019. 2) P. Diadori, S. Carpiceci, G. Caruso (ed.), Insegnare italiano L2 con il cinema, Roma, Carocci, 2020.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO ROSSI

Orario di Ricevimento - FABIO ROSSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:00DICAM, stanza 322, terzo piano
Mercoledì 10:00 11:00COSPECS, atrio del primo piano, antistante l'aula magna
Note: E' auspicabile richiedere un appuntamento via email, scrivendo a frossi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti