Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE IN EUROPA

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è offrire agli studenti una conoscenza critica dell’evoluzione storica delle istituzioni giuridiche e politiche italiane ed europee in relazione ai fenomeni della vita sociale e del potere politico, nonché ai loro valori fondanti (Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per la ricerca e l'analisi delle fonti e sapranno esporre in modo chiaro i concetti peculiari della disciplina (Capacità di apprendere - Abilità comunicative). Da ultimo, gli studenti potranno organizzare le loro conoscenze di base per approfondire autonomamente ulteriori aspetti dei fenomeni politico-istituzionali (Autonomia di giudizio)

Metodi didattici

Il corso è svolto sostanzialmente attraverso lezioni frontali (supportate da presentazioni in power point, video e lettura delle fonti) e seminari tematici, anche a carattere interdisciplinare, volti all’approfondimento di alcuni particolari aspetti della storia delle istituzioni politiche italiane ed europee.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee generali di sviluppo della storia italiana ed europea dei secoli XIX e XX.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre ad abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche capacità espositiva e proprietà di linguaggio. È prevista una verifica in itinere le cui modalità (colloquio scritto o prova orale) saranno concordate con gli studenti a inizio corso.

Programma del Corso

Il corso si articolerà in 3 parti: nella prima verranno illustrati i caratteri e l’evoluzione storica del costituzionalismo moderno. Particolare attenzione verrà dedicata alle esperienze inglese, americana e francese. Nella seconda si seguiranno le vicende costituzionali italiane del XX secolo, in particolare il passaggio dal fascismo alla Repubblica e gli snodi istituzionali tra gli anni Cinquanta e Novanta del Novecento. Nella terza e ultima parte del corso si focalizzerà l’attenzione su alcune esperienze costituzionali europee del XX secolo.

Testi di riferimento: 1) Paolo Alvazzi del Frate, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2007, pp. 1-77. 2) Carlo Ghisalberti, Storia costituzionale d’Italia 1848-1994, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 379-498. 3) La scrittura delle Costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale, a cura di Francesco Bonini e Sandro Guerrieri, il Mulino, Bologna 2020.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VITTORIA CALABRO'

Orario di Ricevimento - VITTORIA CALABRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - piazza XX Settembre, 4
Martedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - piazza XX Settembre, 4
Note: Orario valido per il I semestre dell'anno accademico 2023-2024.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti