Offerta Didattica
SCIENZE STORICHE: SOCIETÃ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE IN EUROPA
Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è offrire agli studenti una conoscenza critica dell’evoluzione storica delle istituzioni giuridiche e politiche italiane ed europee in relazione ai fenomeni della vita sociale e del potere politico, nonché ai loro valori fondanti (Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per la ricerca e l'analisi delle fonti e sapranno esporre in modo chiaro i concetti peculiari della disciplina (Capacità di apprendere - Abilità comunicative). Da ultimo, gli studenti potranno organizzare le loro conoscenze di base per approfondire autonomamente ulteriori aspetti dei fenomeni politico-istituzionali (Autonomia di giudizio)Learning Goals
The objective of the course is to provide students with a critical knowledge of the historical evolution of Italian and European legal and political institutions in relation to the phenomena of social life and political power, as well as their founding values (Knowledge and understanding - Knowledge and understanding skills applied). Furthermore, students will acquire the necessary skills for research and source analysis and will be able to clearly explain the peculiar concepts of the discipline (Ability to learn - Communication skills). Finally, students will be able to organize their basic knowledge in order to autonomously deepen further aspects of political-institutional phenomena (Autonomy of judgment).Metodi didattici
Il corso è svolto sostanzialmente attraverso lezioni frontali (supportate da presentazioni in power point, video e lettura delle fonti) e seminari tematici, anche a carattere interdisciplinare, volti all’approfondimento di alcuni particolari aspetti della storia delle istituzioni politiche italiane ed europee.Teaching Methods
The course is structured in lessons (supported by power points, video and sources reading) and thematic seminars, also with an interdisciplinary approach, directed to develop the particular aspects of the history of Italian and European political institutions.Prerequisiti
Conoscenza delle linee generali di sviluppo della storia italiana ed europea dei secoli XIX e XX.Prerequisites
The knowledge of the main lines of development of Italian and European history, in the 19th and 20th centuries.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre ad abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche capacità espositiva e proprietà di linguaggio. È prevista una verifica in itinere le cui modalità (colloquio scritto o prova orale) saranno concordate con gli studenti a inizio corso.Assessment
Oral examination on the topics dealt with in the course texts, on the dates indicated in the official calendar of exams. The examination will be aimed at ascertaining, in addition to skills and abilities related to both learning objective and course syllabus, also expository skills and correctness of language. There will be an on-going test, the modalities of which (written or oral exam) will be agreed with the students at the beginning of the courseProgramma del Corso
Il corso si articolerà in 3 parti: nella prima verranno illustrati i caratteri e l’evoluzione storica del costituzionalismo moderno. Particolare attenzione verrà dedicata alle esperienze inglese, americana e francese. Nella seconda si seguiranno le vicende costituzionali italiane del XX secolo, in particolare il passaggio dal fascismo alla Repubblica e gli snodi istituzionali tra gli anni Cinquanta e Novanta del Novecento. Nella terza e ultima parte del corso si focalizzerà l’attenzione su alcune esperienze costituzionali europee del XX secolo.Course Syllabus
The course is divided into 3 parts: the first will illustrate features and historical evolution of modern constitutionalism. Particular attention will be paid to English, American and French experiences. The second one will analyse Italian constitutional events during the 20th century, in particular the transition from fascism to the Republic of Italy and the Italian constitutional experience from 1948 to 1990s. The third and last part will be a focus about the main European constitutional experiences during the 20th century.Testi di riferimento: 1) Paolo Alvazzi del Frate, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2007, pp. 1-77.
2) Carlo Ghisalberti, Storia costituzionale d’Italia 1848-1994, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 379-498.
3) La scrittura delle Costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale, a cura di Francesco Bonini e Sandro Guerrieri, il Mulino, Bologna 2020.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: VITTORIA CALABRO'
Orario di Ricevimento - VITTORIA CALABRO'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - piazza XX Settembre, 4 |
Martedì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - piazza XX Settembre, 4 |
Note: Orario valido per il I semestre dell'anno accademico 2023-2024.