Offerta Didattica
SCIENZE STORICHE: SOCIETÃ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA
STORIA DELLE RELIGIONI IN EUROPA
Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/06 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivo formativo della disciplina è quello di proporre una riflessione sul concetto di “religione” con un approccio storico e comparativo. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per comprendere le principali problematiche relative alla storia delle religioni e per definire le molteplici manifestazioni di quell’atteggiamento umano che qualifichiamo come “religioso”, nell’universalità del tempo e dello spazio (Conoscenza e capacità di comprensione). Saprà collocare e analizzare i diversi mondi religiosi a partire dal contesto storico, politico e culturale, con attenzione ai problemi di origine e svolgimento, di diffusione e interazione, di incontro e di convergenza(Capacità di applicare conoscenza e comprensione). Sarà in grado di utilizzare opportunamente e in maniera autonoma gli strumenti teorici, metodologici, storiografici e bibliografici (Capacità di apprendere). Egli saprà, inoltre, comunicare in maniera chiara e pertinente le tematiche e le problematiche esaminate, mostrando padronanza del lessico specifico della disciplina(Abilità comunicative). Infine, partendo da una applicazione corretta dei contenuti metodologici, lo studente sarà in grado di proporre proprie analisi e valutazioni autonome e di muoversi, con consapevole serenità di giudizio, tra quei fenomeni che caratterizzano il contesto religioso contemporaneo, europeo ed internazionale, focalizzandone analogie e differenze, soprattutto in riferimento al tema dei rapporti tra religione e società e tra religione e politica(Autonomia di giudizio).Learning Goals
Learning Goals The educational objective of the History of Religions is to propose a reflection on the concept of "religion" with a historical and comparative approach. At the end of the course, the student will have acquired the necessary knowledge to understand the main problems relating to the History of religions and to define the multiple manifestations of that human attitude qualified as "religious", in the universality of time and space (Knowledge and understanding). He will be able to contextualize and analyse the different religious worlds starting from the historical, political and cultural context, with attention to the problems of origin and development, diffusion and interaction, encounter and convergence (Applying knowledge and understanding). He will be able to use the theoretical tools (the methodological, historiographical and bibliographical ones) in an appropriate and autonomous way (Ability to learn). He will also be able to communicate the examined topics and issues in a clear a pertinent way, showing mastery of the specific lexis of the discipline (Communication skills) Lastly, starting from a correct application of the methodological contents, the student will be able to propose autonomous analysis and evaluations and to orient himself, between those phenomena that characterize the contemporary international religious context, focusing on analogies and differences, especially concerning the relations between religion and society, religion and politics (Autonomy of judgment).Metodi didattici
La didattica sarà impostata attivando –oltre alle lezioni frontali- esercitazioni e seminari che coinvolgano e motivino gli studenti. Sarà utilizzata inoltre la tecnica dell’e-learning, del peer-tutoring e del circle time.Teaching Methods
Teaching will be set up by activating - in addition to lectures - exercises and seminars that involve and motivate students. The technique of e-learning, peer-tutoring and circle time will also be used.Prerequisiti
Basilari conoscenze storico-religiose, sociologiche e antropologiche acquisite nel precedente ciclo di studio.Prerequisites
Basic historical-religious, sociological and anthropological knowledge acquired in the previous study cycle.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Oral examination on the topics dealt with in the course texts, on the dates indicated in the official calendar of exams.Programma del Corso
Partendo da una dettagliata esplicazione dei contenuti metodologici, attraverso l’analisi di taluni mondi religiosi, dall’antichità ai nostri giorni, si presterà particolare attenzione ai fenomeni religiosi caratterizzanti l’attuale contesto religioso europeo ed internazionale, focalizzandone analogie e differenze. In particolare, i contenuti verranno suddivisi in due sezioni: la prima relativa ai problemi connessi allo studio delle religioni ed alla definizione di un oggetto e di un metodo (osservazioni metodologiche: il metodo storico-comparativo e i diversi ambiti delle scienze delle religioni; breve storia degli studi; storia del termine e della nozione di religione; la tipologia storica delle religioni: esempi di tipologie; violenza e religione: i fondamentalismi; linguaggio e religioni); la seconda finalizzata all’analisi ed alla comprensione di un fenomeno religioso di vasta portata, quale è quello dei rapporti tra religione e magia, tra passato e presente.Course Syllabus
Starting from a detailed explanation of the methodological contents, through the analysis of certain religious worlds, from antiquity to the present day, particular attention will be paid to religious phenomena characterizing the current European and international religious context, focusing on similarities and differences. In particular, the contents will be divided into two sections: the first part will address the problems of the history of religions through the different methodological perspectives (the historical-comparative method and the different areas of the sciences of religions; short history of studies; history of the term and the notion of religion; the historical typology of religions: examples of typologies; violence and religion: fundamentalisms; language and religions); the second aimed at analyzing and understanding second aimed at the analysis and understanding of a far-reaching religious phenomenon, which is that of the relationship between religion and magic, between past and present.Testi di riferimento: Prima parte: Oggetto e metodo della storia delle religioni
1) Maria Vittoria Cerutti, Storia delle religioni. Oggetto metodo e problemi, EDUCatt, Milano 2014
2) Angela M. Mazzanti – Giulio Maspero (curr.), Storia Religioni Comparazione, EDUSC, Roma 2022, ISBN 979-12-5482-037-7
3) Giovanni Filoramo, Maria Chiara Giorda, Natale Spineto, Manuale di scienze della religione, Morcelliana 2019 (un capitolo a scelta dello studente)
Seconda parte: Religione e magia tra passato e presente. Un volume a scelta tra:
4) Enrico Dal Covolo- Giulia Sfameni Gasparro (curr.), Pagani e cristiani. Conflitto Confronto, Dialogo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2021 (pp. 7-24, 65-124, 249-318)
5) Mariangela Monaca, Sibille e altre storie, tre saggi a scelta, nella raccolta a cura del docente e disponibile in pdf su https://unimeit.sharepoint.com/:f:/t/4025A000716STORIADELLERELIGIONIINEUROPAA.A.2122/Eqpcl6lOIQVDp_T5Mn9vFnkBfIu7gI9pOMUIMPcAfJV7wg?e=SyCTTH))
6) Lettura consigliata: Graziella Federici Vescovini, Medioevo magico. La magia tra religione e scienza nei sec. XIII e XV, Rusconi Libri, Santangelo di Romagna, 2021
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIANGELA MONACA
Orario di Ricevimento - MARIANGELA MONACA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 12:00 | E' possibile contattare la professoressa su TEAMS, via mail mamonaca@unime.it. Si consiglia di concordare un appuntamento. |
Note: