Offerta Didattica
SCIENZE STORICHE: SOCIETÃ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA E DEL VICINO ORIENTE
Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/13 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso promuove lo studio della storia dell’Africa e del Vicino Oriente con particolare attenzione agli aspetti istituzionali, politici, economici, sociali, religiosi e culturali. A fine corso lo studente avrà acquisito laconoscenza dei processi storici insieme alla capacità di esaminarli alla luce delle varie correnti storiografiche e attraverso i relativi metodi di analisi (Conoscenza e capacità di comprensione). Sarà, inoltre, in grado di consolidare le proprie conoscenze applicando gli approcci metodologici studiati ai temi di interesse e ai differenti contesti spazio-temporali partendo da fonti bibliografiche ed archivistiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Sarà anche capace di perfezionare la propria capacità di apprendere e di organizzare le proprie conoscenze in modo autonomo e costante (Capacità di apprendere). Saprà, infine, comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze, esprimere le proprie considerazioni con coerenza argomentativa, rigore logico e proprietà di linguaggio (Abilità comunicative), sostenendo le proprie posizioni in modo autonomo e scevro da pregiudizi eurocentrici (Autonomia di giudizio).Learning Goals
The course promotes the study of the history of Africa and Near East with particular attention to the institutional, political, economic, social, religious and cultural aspects. At the end of the course the student will have acquired the knowledge of the historical processes together with the capacity of examinating them in the light of the various historiographical currents and through the relative methods of analysis (Knowledge and understanding). Besides he will be able to consolidate his knowledge applying the methodological approaches to the subjects he is interested in and to the different space-time contexts starting from bibliographical and archival sources (Knowledge and understanding skills applied). He will also be able to improve his capacity of learning and organizing his knowledge in autonomous and constant way (Ability to learn). He will lastly be able to communicate his knowledge in a clear way, to express his considerations with argumentative coherence, logic rigour and propriety of language (Communication skills) and to support his positions in an autonomous way, free from eurocentric prejudices (Autonomy of judgments).Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni multimediali atte a sollecitare i diversi stili cognitivi dei discenti.Teaching Methods
Lectures through multimedia presentations to stimulate the different cognitive styles of the learners.Prerequisiti
Conoscenza dei principali processi storici che contraddistinguono la storia mondiale e del Mediterraneo in particolare dal VII al XXI secolo.Prerequisites
The knowledge of the principal historical processes that characterize the world history and the Mediterranean in particular from the 7th to the 21th century.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Oral examination on the topics dealt with in the course texts, on the dates indicated in the official calendar of exams.Programma del Corso
Il corso comprende lo studio della storia e delle istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino Oriente nei suoi aspetti più rilevanti dall'avvento dell'islam all'età contemporanea. Particolare attenzione sarà data alle migrazioni europee in quell'area e alle forme di convivenza tra comunità musulmane, cristiane ed ebraiche che tali migrazioni hanno prodotto durante la storia precoloniale e coloniale. Il corso pertanto è diviso in tre parti: A. Un'introduzione sull’Africa mediterranea e il mondo islamico; B. Un corso di storia e istituzioni dell’Africa mediterranea e del Vicino Oriente in rapporto anche con l’Africa subsahariana e l’Europa dall’avvento dell’islam all’età contemporanea; C. Un approfondimento sulle migrazioni europee in Africa mediterranea e le convivenze tra comunità di religione diversa dall'istituzione della dhimma o protezione. Materiali bibliografici del punto C saranno forniti in pdf e caricati sulla piattaforma Teams e Moodle.Course Syllabus
The course concerns the study of the history and institutions of Mediterranean Africa and Near East in its most relevant aspects from the advent of islam to the contemporary age. Particular attention will be paid to the european migrations in that area and to the forms of cohabitation between muslim, christian and jew communities that those migrations have produced during the precolonial and colonial history. So the course is divided into three parts: A.An introduction on the Mediterranean Africa and the Muslim world; B. A course on the history of the Mediterranean Africa and Near East and of its relationships with the Subsaharian Africa and Europe from the advent of Islam to the Contemporary Age; C. An analysis of the european migrations in Mediterranean Africa and the cohabitations between communities of different religions from the institution of dhimma or protection. Bibliographic materials of the point C will be provided in pdf and uploaded to the Teams platform and Moodle.Testi di riferimento: A.Parte introduttiva:
Un libro a scelta tra:
-Branca Paolo, I musulmani, il Mulino, Bologna, 2000, pp. 127.
-Vercellin Giorgio, Islam. Fede, legge e società, Giunti,
Firenze, 2003, pp. 128.
-Halm Heinz, L’islam. Storia e presente, Laterza, Bari-Roma,
2003, pp. 144.
-Mervin Sabrina, Introduzione all’Islam. Fondamenti e dottrine,
Bruno Mondadori, Milano, 2004, pp. 227.
B.Corso di storia:
-Scarcia Amoretti Biancamaria, Il mondo musulmano. Quindici
secoli di storia, Nuova edizione, Carocci, Roma, 2013, pp.
419 (solo le parti su Africa mediterranea e Vicino Oriente
fino a p. 299).
C.Approfondimento su migrazioni europee e convivenze:
-Pomata Fabio, Una lunga storia mediterranea: Tabarca. La
complessità del moderno nella nascita di Carloforte e
Calasetta, Ed. Efesto, Roma, 2022, pp. 113.
-Carboni Michele, Petrucci Filippo, «Per lavoro, per caso, per
altro: storie di sardi, oggi, in Tunisia», Ammentu, 8, 2016, pp.
79-95.
-El-Houssi Leila, «Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due
guerre», Altreitalie, 2008, pp. 189-204.
-Petrucci Filippo, «Una comunità nella comunità: gli ebrei
italiani a Tunisi», Altreitalie, 2008, pp. 173-188.
-Russo Carmelo, «Migrazioni mediterranee "rovesciate"Siciliani e madonne in rotta verso Tunisi», in Aria M. (a cura
di), Ermenautica. Dai mari condividi i segreti della convivenza,
Prospero, Novate, 2021, pp. 169-183.
-Speziale Salvatore, «Cittadinanze, identità e appartenenze
plurime nel mondo islamico: il caso degli immigrati italiani in
Africa mediterranea (XIX-XXI secolo)», in D. Pompejano, L.
Panella, A. Villani (a cura di), Cittadinanze trasversali,
CEDAM, Milano, 2020, pp. 163-177.
-Speziale Salvatore, «Gli italiani di Tunisia tra età moderna e
contemporanea: diacronia di un'emigrazione multiforme», in
Faranda L. (a cura di), Non più a sud di Lampedusa. Italiani in
Tunisia tra passato e presente, Armando Ed., Roma, 2016, pp.
17-42.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: SALVATORE SPEZIALE
Orario di Ricevimento - SALVATORE SPEZIALE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 08:30 | 10:30 | Stanza 266. E' preferibile comunque concordare appuntamento via mail (sspeziale@unime.it). |
Mercoledì | 10:30 | 12:30 | Stanza 266. E' preferibile comunque concordare appuntamento via mail (sspeziale@unime.it). |
Giovedì | 08:30 | 10:30 | Stanza 266. E' preferibile comunque concordare appuntamento via mail (sspeziale@unime.it). |
Note: