Offerta Didattica
LETTERE
STORIA ROMANA
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ANT/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 12 | 0 | 0 | 90 | 90 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Acquisire un’adeguata preparazione di base sulla storia di Roma nel suo svolgimento, nei suoi aspetti politici, militari, economici e sociali, con riferimento anche ai problemi metodologici della ricerca storica, all’analisi e alla discussione delle fonti, con particolare attenzione alle dinamiche culturaliLearning Goals
To acquire adequate basic lines of Roman history in its development and in its political, military, economic, social and cultural aspects, with particular reference to methodological problems of historical research and investigation of the sources. To develop a particular attention to the cultural dynamicsMetodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali ed interattive con lettura di testi e presentazioni in PowerPoint. Si organizzeranno anche seminari per coinvolgere gli studenti nella predisposizione di schede ed approfondimenti relativi ai temi proposti.Teaching Methods
The course includes lectures and interactive lessons with readings and PowerPoint presentations. Seminars also will be held to involve students for the preparation of reports and extensive research about the proposed themes.Prerequisiti
Conoscenze di base della storia romanaPrerequisites
Basic knowledge of Roman historyVerifiche dell'apprendimento
La preparazione dello studente è accertata nel corso di una prova d’esame orale, da sostenere al termine del semestre o in altre date riportate sul calendario degli appelli d’esame. Per valutare le conoscenze acquisite saranno rivolte domande, sia di carattere generale che pertinenti percorsi tematici specifici previsti nel programma.Assessment
Students will be assessed through an oral exam at the end of the semester or on other dates as scheduled on the exams calendar. To assess the knowledge gained there will be asked questions both on the general part and specific thematic paths foreseen in the course syllabus.Programma del Corso
Storia di Roma antica dalle origini all’età tardoantica, con particolare attenzione alla storia delle istituzioni politiche e delle cariche magistratuali e all’interazione tra culture operanti all’interno dell’ecumene romana e ai suoi confini (e.g. il Barbaricum).Course Syllabus
History of ancient Rome from its origins to the Late Antiquity, with particular attention to the history of political institutions and magistrate offices and the interaction between cultures operating within the Roman ecumene and its borders (e.g. the Barbaricum).Testi di riferimento: - Introduzione allo studio della Storia romana (dispensa a cura di A. Pinzone).
- G. Geraci-A. Marcone, Storia romana (editio minor), Le Monnier, Firenze 2016.
- G. Geraci-A. Marcone (a cura di), Fonti per la Storia romana, Le Monnier, Firenze 2019 (II ediz.).
Per un migliore orientamento tra i luoghi e i fatti della Storia romana, si consiglia vivamente l’uso di un Atlante storico a scelta dello studente.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROSALBA ARCURI
Orario di Ricevimento - ROSALBA ARCURI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 12:00 | Dpt. di Civiltà Antiche e Moderne, IV piano, stanza 418 |
Mercoledì | 11:00 | 12:00 | Dpt. di Civiltà Antiche e Moderne, IV piano stanza 418 |
Note: