Offerta Didattica

 

LETTERE

TECNICA DI TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere i principi teorici dell’acquisizione di una lingua seconda, dal punto di vista neuropsicologico e linguistico. Valutare i risvolti di tali principi sulla progettazione didattica. Riflettere sui propri meccanismi di acquisizione, individuare e scegliere le metodologie e le strategie più adeguate all’organizzazione di un percorso di insegnamento linguistico, con particolare attenzione all’uso di strumenti tecnologici multimediali

Metodi didattici

Lezione frontale; lezione partecipata

Prerequisiti

Conoscenza dei principi base della linguistica

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. Sono previste prove intermedie.

Programma del Corso

La prima parte del corso affronterà le principali questioni teoriche e pratiche della glottodidattica: i processi e le strategie di apprendimento della L2; l’interlingua; il transfer; i concetti di competenza linguistico-comunicativa; le caratteristiche degli apprendenti e i loro bisogni; le tecniche e gli approcci didattici; le operazioni di verifica, valutazione e certificazione. Approfondirà, inoltre, i concetti di errore, in quanto strumento di diagnosi del livello di competenza e pianificazione dei percorsi di apprendimento/insegnamento, e di feedback, in chiave teorica e applicata. La seconda parte del corso tratterà dell’approccio plurale dell’intercomprensione, in termini di meccanismi e strategie che la permettono, i principi, i vantaggi, e le prospettive in riferimento all’educazione linguistica.

Testi di riferimento: • De Marco, A. (2000) (a cura di), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Roma, Carocci; • Bonvino, E., Garbarino, S. (2022), Intercomprensione, Bologna, Caissa Italia. • Grassi, R. (2018), Il trattamento dell’errore nella classe di italiano L2, Firenze, Franco Cesati [parti scelte].

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ELISA FIORENZA

Orario di Ricevimento - ELISA FIORENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:30 15:30Stanza 222 (2° piano)
Note: Ricevimento: si prega di contattare la docente via email.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti