Offerta Didattica
LETTERE
TECNICA DI TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/02 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscere i principi teorici dell’acquisizione di una lingua seconda, dal punto di vista neuropsicologico e linguistico. Valutare i risvolti di tali principi sulla progettazione didattica. Riflettere sui propri meccanismi di acquisizione, individuare e scegliere le metodologie e le strategie più adeguate all’organizzazione di un percorso di insegnamento linguistico, con particolare attenzione all’uso di strumenti tecnologici multimedialiLearning Goals
Knowing the theoretical principles of second language acquisition, from a neuropsychological and linguistic point of view. Evaluating the implications of these principles on didactic planning. Reflecting on oneâs own acquisition mechanisms, identifying and choosing the most appropriate methodologies and strategies for organizing a language teaching path, with particular attention to the use of multimedia IT toolsMetodi didattici
Lezione frontale; lezione partecipataTeaching Methods
Teacher-fronted lectures; group discussions.Prerequisiti
Conoscenza dei principi base della linguisticaPrerequisites
Knowledge of the basic principles of linguisticsVerifiche dell'apprendimento
Esame orale. Sono previste prove intermedie.Assessment
Oral exam. Mid-term written tests are scheduled.Programma del Corso
La prima parte del corso affronterà le principali questioni teoriche e pratiche della glottodidattica: i processi e le strategie di apprendimento della L2; l’interlingua; il transfer; i concetti di competenza linguistico-comunicativa; le caratteristiche degli apprendenti e i loro bisogni; le tecniche e gli approcci didattici; le operazioni di verifica, valutazione e certificazione. Approfondirà, inoltre, i concetti di errore, in quanto strumento di diagnosi del livello di competenza e pianificazione dei percorsi di apprendimento/insegnamento, e di feedback, in chiave teorica e applicata. La seconda parte del corso tratterà dell’approccio plurale dell’intercomprensione, in termini di meccanismi e strategie che la permettono, i principi, i vantaggi, e le prospettive in riferimento all’educazione linguistica.Course Syllabus
The course will address the main theoretical and practical issues of language teaching: L2 learning processes and strategies; interlanguage; language transfer; the concept of linguistic-communicative competence; learner characteristics and needs; teaching techniques and approaches; testing, assessment, and certification It will also explore the concepts of error, as a tool for diagnosing the level of competence and designing learning/teaching paths, and of feedback, from a theoretical and applied perspective. Finally, a part of the course will deal with The second part of the course will deal with the plural approach to intercomprehension, in terms of the mechanisms and strategies that enable it, the principles, advantages, and perspectives with reference to language education.Testi di riferimento: • De Marco, A. (2000) (a cura di), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Roma, Carocci;
• Bonvino, E., Garbarino, S. (2022), Intercomprensione, Bologna, Caissa Italia.
• Grassi, R. (2018), Il trattamento dell’errore nella classe di italiano L2, Firenze, Franco Cesati [parti scelte].
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ELISA FIORENZA
Orario di Ricevimento - ELISA FIORENZA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 14:30 | 15:30 | Stanza 514 (5° piano, edificio ex Dipartimento di Farmacia) |
Note: Ricevimento: si prega di contattare la docente via email.