Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/11, Caratterizzante, Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approfondire la conoscenza della letteratura italiana contemporanea a partire dal primo Novecento in una prospettiva storiografica critica, attraverso l’esame delle più importanti correnti e dei più autorevoli artisti. Sviluppare un’attenzione metodologica alle elaborazioni di poetica e ai sistemi estetico-linguistici e retorici dei testi e saperne cogliere le consonanze e le diversità, in un’ottica intertestuale, affinando anche un bagaglio espressivo adeguato

Learning Goals

Improving the knowledge of contemporary Italian literature starting from the early twentieth century in a critical perspective, by examining the most important currents and the most authoritative artists. Developing a methodological awareness attentive to poetic elaborations and linguistic-aesthetic and rhetorical systems of the texts and being able to grasp the framework of consonances and diversities, in an intertextual perspective, also refining an adequate expressive baggage

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiali forniti in forma cartacea o su piattaforma elettronica (sulla piattaforma Team del corso e su https://moodle2.unime.it/auth/saml/login2.php).

Teaching Methods

Lectures, texts delivered on paper or electronic devices (on the Teams platform of the course and on https://moodle2.unime.it/auth/saml/login2.php).

Prerequisiti

Conoscenza delle linee fondamentali di svolgimento della letteratura italiana

Prerequisites

Knowledge of the basic lines of the history of Italian literature

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio finale (nelle date del calendario ufficiale) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale si accerterà la conoscenza dei contenuti del programma d’esame e l’autonoma capacità di rielaborarli criticamente.

Assessment

Oral exam at the end of the course (on the dates in the official timetable) which aims to assess the knowledge of the topics in the program and the autonomous ability to critically elaborate them.

Programma del Corso

Il corso affronterà la lettura e l’analisi di testi letterari del Novecento esplorando il rapporto tra poesia e narrativa nella loro capacità di esprimere e problematizzare i processi di modernizzazione interni alla cultura e alla società italiana.

Course Syllabus

The course will address the reading and analysis of twentieth-century literary texts, exploring the relationship between poetry and narrative in their ability to express and problematize the processes of modernization within Italian culture and society.

Testi di riferimento: Per acquisire le nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana contemporanea è richiesto lo studio di uno dei seguenti manuali: Cento anni di letteratura italiana (1910-2010), a cura di Marco A. Bazzocchi, Torino, Einaudi, 2021 o Alberto Casadei – Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2007. Per un approfondimento critico sulle caratteristiche della narrativa novecentesca lo studente leggerà: G. Debenedetti, Quaderni 1960-1961 in Id., Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti, 1992, pp. 3-54. Inoltre lo studente è tenuto a leggere e saper inquadrare storicamente e criticamente un volume a scelta per almeno cinque delle seguenti sezioni “A-G” (si precisa che occorre scegliere almeno una silloge poetica): A) PRIMO NOVECENTO: Manifesti futuristi (Milano, BUR, 2009). A. Palazzeschi, Il codice di Perelà. Romanzo futurista (Milano, Mondadori, 2018). S. Slataper, Il mio Carso (Milano, BUR, 2013). G. Gozzano, I colloqui, in Id., Tutte le poesie, (Milano, Mondadori, 2016). C. Sbarbaro, Pianissimo (Venezia, Marsilio, 2001). C. Rebora, Frammenti lirici (Novara, Interlinea, 2008). D. Campana, Canti orfici e altre poesie (Milano, Garzanti, 2007). B) LINEE POETICHE DEL NOVECENTO: G. Ungaretti, L’allegria, in Id., Vita d’un uomo (Milano, Mondadori, 2016). E. Montale, Ossi di seppia (Milano, Mondadori, 2016). U. Saba, Poesie scelte (Milano, Mondadori, 2018). C. Pavese, Lavorare stanca in Id., L’opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni (Milano, Mondadori, 2021) C) ESEMPI DI NARRATIVA DEL NOVECENTO: A. Moravia, Gli indifferenti (Milano, Bompiani, 2016). G.A. Borgese, Rubè (Milano, Mondadori, 2020). C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (Milano, Adelphi, 2018). G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (Milano, Feltrinelli, 2013). L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto (Milano, Adelphi, 2009). V. Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio (Milano, Mondadori, 2019). D) NEOREALISMO E RESISTENZA: E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (Milano, BUR, 2012). C. Pavese, La casa in collina (Torino, Einaudi, 2020). V. Pratolini, Metello (Milano, BUR, 2011). B. Fenoglio, Una questione privata (Torino, Einaudi, 2014). I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Milano, Mondadori, 2014). P. Levi, La tregua (Torino, Einaudi, 2014). E) LA CONTESTAZIONE E LA LETTERATURA GIOVANILE: L. Bianciardi, La vita agra (Milano, Feltrinelli, 2013). E. Morante, Il mondo salvato dai ragazzini (Torino, Einaudi, 2012). N. Ginzburg, Caro Michele (Torino, Einaudi, 2006). P.V. Tondelli, Altri libertini (Milano, Feltrinelli, 2013). F) LA POESIA DEL SECONDO NOVECENTO: V. Sereni, Strumenti umani (Milano, il Saggiatore, 2018). P.P. Pasolini, Poesia in forma di rosa (Milano, Garzanti, 2015). G. Caproni, Il muro della terra (Milano, Garzanti, 2022). A. Rosselli, Serie ospedaliera, in Ead., Le poesie (Milano, Mondadori, 2012). E. Sanguineti, Laborintus, testo e commento a cura di E. Risso (Lecce, Manni, 2020). N. Balestrini, Antologica. Poesie 1958-2010 (Milano, Mondadori, 2013). G) LA LETTERATURA POSTMODERNA: S. D’Arrigo, Horcynus Orca (Milano, BUR, 2017). U. Eco, Il nome della rosa (Milano, Bompiani, 2018). I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (Milano, Mondadori, 2016). A. Tabucchi, Piccoli equivoci senza importanza (Milano, Feltrinelli, 2018). V. Consolo, Lunaria (Milano, Mondadori, 2003). Lo studente si dovrà presentare all’esame con l’elenco delle letture svolte oppure potrà inviarlo per e-mail alla docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NOVELLA ANTONIA LIANA PRIMO

Orario di Ricevimento - NOVELLA ANTONIA LIANA PRIMO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Stanza 565
Note: La docente riceve previo appuntamento da concordare scrivendo all'indirizzo di posta elettronica novella.primo@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti