Offerta Didattica

 

LETTERE

DIDATTICA DELL'ITALIANO

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Sviluppare la capacità di costruire un percorso didattico in relazione al tipo di studenti, selezionando gli argomenti e individuando per ogni argomento gli aspetti didattici salienti. Approfondire la conoscenza della lingua italiana in chiave testuale, nell’ottica dell’insegnamento secondo il modello del Quadro comune europeo di riferimento

Learning Goals

Developing the ability to build a didactic path in relation to the type of students, selecting the topics and identifying the main didactic aspects for each topic. Deepening the knowledge of the Italian language in a textual key, with a view to teaching according to the model of the Common European framework of reference

Metodi didattici

Lezione frontale; lezione partecipata

Teaching Methods

Teacher-fronted lectures; group discussions.

Prerequisiti

Conoscenza dei principi base della linguistica

Prerequisites

Knowledge of the basic principles of linguistics

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. Sono previste prove intermedie.

Assessment

Oral exam. Mid-term written tests are scheduled.

Programma del Corso

Il corso si concentrerà sui principali fenomeni alla base dell’apprendimento e dell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera/seconda (i concetti di competenza linguistico-comunicativa, le teorie sull’acquisizione di L2, le strategie di apprendimento, l’interlingua, i fattori di variabilità nell’apprendimento di L2, il transfer, ecc.). Approfondirà, inoltre, l’importanza dell’analisi dei bisogni linguistici degli apprendenti finalizzata alla didattica della lingua italiana con differenti profili di apprendenti (bambini, adolescenti, adulti, immigrati). Particolare attenzione sarà dedicata all’insegnamento della lingua italiana ad analfabeti (caratteristiche degli apprendenti, sillabi per l’alfabetizzazione, accoglienza, progettazione didattica, gestione del feedback). Infine, sarà trattata la nozione di input per l’acquisizione di L2 in prospettiva psicolinguistica, con un approfondimento relativo al Focus on Form, al feedback, e all’approccio plurale dell’intercomprensione.

Course Syllabus

The course will focus on the main phenomena underlying the learning and teaching of Italian as a foreign/second language (concepts of linguistic-communicative competence, theories of L2 acquisition, learning strategies, interlanguage, variability factors in L2 learning, transfer, etc.). It will also explore the importance of analysing the linguistic needs of learners with the aim of teaching Italian with different learner profiles (children, adolescents, adults, immigrants). Particular attention will be paid to teaching Italian to illiterate people (characteristics of learners, literacy syllabi, reception, teaching design, feedback management). Finally, the notion of input for L2 acquisition from a psycholinguistic perspective will be addressed, with a focus on Focus on Form, feedback, and the pluralistic approach to intercomprehension.

Testi di riferimento: • Diadori, P. (a cura di) (2019), Insegnare italiano L2, Milano, Mondadori Education. • Caon, F., Brichese, A. (2019) (a cura di), Insegnare italiano ad analfabeti, Torino, Loescher; • Valentini, A. (2016) (a cura di), L’input per l’acquisizione di lingue seconde: strutturazione, percezione, elaborazione. Cesati: Firenze. • Ulteriori materiali verranno resi disponibili attraverso le piattaforme informatiche messe a disposizione dall’Ateneo.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ELISA FIORENZA

Orario di Ricevimento - ELISA FIORENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:30 15:30Stanza 514 (5° piano, edificio ex Dipartimento di Farmacia)
Note: Ricevimento: si prega di contattare la docente via email.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti