Offerta Didattica

 

LETTERE

LINGUISTICA GENERALE

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/01, Caratterizzante, Base, Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
12240016216200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire le conoscenze necessarie per individuare e analizzare le principali strutture in cui sono organizzate le lingue (fonetica e fonologia; morfologia; sintassi; lessico). Apprendere i principali metodi impiegati per classificare le lingue del mondo (genealogico, tipologico, areale)

Learning Goals


Metodi didattici

Lezione frontale. Il materiale analizzato a lezione (slides, estratti e dispense) sarà reperibile sulle piattaforme informatiche messe a disposizione dall’Ateneo.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza di base relativa a nozioni di grammatica e di analisi logica e sintattica

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. È prevista una prova scritta in itinere.

Assessment


Programma del Corso

Il corso è articolato in quattro moduli: MODULO 1. Introduzione alla fonetica articolatoria e alla trascrizione fonetica: descrizione dell’apparato fonatorio; classificazione articolatoria delle principali vocali e consonanti; tratti segmentali e soprasegmentali. Trascrizione fonetica stretta secondo i principi dell’IPA (International Phonetic Alphabet). MODULO 2. Introduzione alla linguistica generale. Questo modulo fornisce le nozioni di base indispensabili per lo studio scientifico delle lingue, a partire dall’analisi delle principali strutture nelle quali sono organizzati i sistemi linguistici storico-naturali (fonetica e fonologia; morfologia; sintassi, lessico). Saranno inoltre illustrati i principali metodi impiegati nella classificazione delle lingue del mondo (genealogico, tipologico, areale). MODULO 3. Classificazione genealogica, tipologica e areale delle principali lingue europee. Questo terzo modulo è dedicato alla descrizione e alla classificazione genealogica delle principali lingue europee, in ottica sia sincronica che diacronica, con particolare attenzione alle aree nelle quali sono avvenuti fenomeni linguistici di interferenza e convergenza linguistica (cosiddette leghe linguistiche). MODULO 4. La Calabria linguistica. Questo modulo rappresenta un’applicazione in ambito dialettologico di teorie, metodi e strumenti della disciplina trattati nella prima parte del corso. Attraverso l’analisi delle varietà calabresi, spesso molto differenziate sul piano diatopico e strutturale, gli studenti vengono guidati nell’esplorazione di determinati fenomeni fonetici, morfologici e sintattici, nel processo di formazione degli attuali dialetti romanzi e nell’osservazione di fatti di macro- e microvariazione, che trovano spesso spiegazione in dinamiche di contatto di diversa natura. In tal senso, all’interno del modulo, adeguata attenzione viene riservata ad alcuni significativi tratti linguistici dovuti al contatto greco-romanzo proprio della Calabria meridionale (nonché, oltre lo Stretto, della Sicilia nord-orientale).

Course Syllabus


Testi di riferimento: MODULO 1: Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino, 2017 o edizioni successive (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8). MODULO 2. Pagine estratte da: a) Giancarlo Schirru, La fonetica, in: G. Basile-F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornton, Linguistica generale, Carocci, Roma, 2010; b) Pietro Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna 2006; c) Tullio De Mauro, Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica, Laterza, Roma-Bari, 2003. MODULO 3. Pagine estratte da: a) Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2007; b) Nicola Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma, 2003. Per lo studio di questo modulo, si consiglia vivamente di consultare una carta geografica dell’Europa. Gli estratti indicati nei moduli (2) e (3) sono reperibili nella piattaforma e-learning del corso: http://moodle2.unime.it. MODULO 4: a) Annamaria Chilà e Alessandro De Angelis, Calabria, collana “Profilo dei dialetti italiani”, diretta da A. De Angelis e L. Lorenzetti, Roma, Carocci, in stampa. b) Dispense e materiali delle lezioni, che saranno resi disponibili nelle piattaforme informatiche messe a disposizione dall’Ateneo.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA CASTIGLIONE

Orario di Ricevimento - ANGELA CASTIGLIONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Stanza 514 - Ex Facoltà di Farmacia (previo appuntamento: acastiglione@unime.it)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti