Offerta Didattica
LETTERE
LINGUISTICA GENERALE
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01, | Caratterizzante, Base, Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 24 | 0 | 0 | 162 | 162 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: MODULO 1: Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino, 2017 o edizioni successive (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8).
MODULO 2. Pagine estratte da:
a) Giancarlo Schirru, La fonetica, in: G. Basile-F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornton, Linguistica generale, Carocci, Roma, 2010;
b) Pietro Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna 2006;
c) Tullio De Mauro, Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica, Laterza, Roma-Bari, 2003.
MODULO 3. Pagine estratte da:
a) Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2007;
b) Nicola Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma, 2003.
Per lo studio di questo modulo, si consiglia vivamente di consultare una carta geografica dell’Europa.
Gli estratti indicati nei moduli (2) e (3) sono reperibili nella piattaforma e-learning del corso: http://moodle2.unime.it.
MODULO 4:
a) Annamaria Chilà e Alessandro De Angelis, Calabria, collana “Profilo dei dialetti italiani”, diretta da A. De Angelis e L. Lorenzetti, Roma, Carocci, in stampa.
b) Dispense e materiali delle lezioni, che saranno resi disponibili nelle piattaforme informatiche messe a disposizione dall’Ateneo.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANGELA CASTIGLIONE
Orario di Ricevimento - ANGELA CASTIGLIONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 13:00 | Studio 222 - Previo appuntamento: acastiglione@unime.it |
Note: