Offerta Didattica

 

LETTERE

STORIA DELLE RELIGIONI

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/06BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere e comprendere in chiave storico-comparativa i fenomeni religiosi (con particolare attenzione al mondo classico e al Mediterraneo antico), acquisire la capacità di inquadrarli nei rispettivi contesti storico-culturali, politici e sociali e di collocarli all’interno di tipologie storiche, individuando le reciproche connessioni. Acquisire i principali strumenti teorici e metodologici propri dello studio storico-comparativo delle religioni

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali, anche interdisciplinari; esercitazioni, peer tutoring, circle time

Prerequisiti

Adeguate conoscenze storiche e buona formazione culturale

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Partendo da una esplicazione dei contenuti metodologici, si presterà particolare attenzione all’analisi di alcuni ai fenomeni religiosi che hanno caratterizzato la religione del mondo antico e tardoantico. In particolare, i contenuti verranno suddivisi in due sezioni: la prima relativa ai problemi connessi allo studio delle religioni ed alla definizione di un oggetto e di un metodo (osservazioni metodologiche: il metodo storico-comparativo e i diversi ambiti delle scienze delle religioni; breve storia degli studi; storia del termine e della nozione di religione; la tipologia storica delle religioni: esempi di tipologie); la seconda finalizzata all’analisi ed alla comprensione di un fenomeno religioso di vasta portata nel mondo antico, quale fu quello della divinazione e della magia, per pagani e cristiani.

Testi di riferimento: 1) G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni, Laterza, Roma Bari, 2011, rist. 2018 2) M. Monaca, Sibille e altre storie, due saggi da scegliere nella raccolta a cura del docente e disponibile in pdf su https://unimeit.sharepoint.com/:f:/t/4025A000716STORIADELLERELIGIONIINEUROPAA.A.2122/Eqpcl6lOIQVDp_T5Mn9vFnkBfIu7gI9pOMUIMPcAfJV7wg?e=SyCTTH. 3) E. Dal Covolo- G. Sfameni Gasparro (curr.), Pagani e cristiani. Conflitto Confronto, Dialogo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2021 (pp. 7-24, 65-124, 249-318), ISBN: 4) Approfondimento: lettura di UNO tra i seguenti volumi a scelta dello studente: - J.Champeaux, La religione dei romani, Collana “Universale Paperbacks” Il Mulino, Bologna 2002 - S. Price, La religione dei Greci, Il Mulino, Bologna 2002 - R. Buongarzone, Gli dei egizi, Carocci Ed., Roma 2007 - J.P. Vernant, Mito e religione in Grecia Antica, Donzelli, Roma 2009 - P. Borgeaud-F.Prescendi, Religioni antiche, trad.it., Carocci, 2011

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIANGELA MONACA

Orario di Ricevimento - MARIANGELA MONACA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:00E' possibile contattare la professoressa su TEAMS, via mail mamonaca@unime.it. Si consiglia di concordare un appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti