Offerta Didattica
LETTERE
LETTERATURA ITALIANA II
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10, | Affine/Integrativa, Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Rafforzare la conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana dal Sette al Novecento e di alcuni nodi fondamentali della discussione critica su autori e testi; acquisire una consapevole capacità di utilizzo dei principali strumenti dell’analisi testuale e della filologia d’autoreLearning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali con materiali forniti in forma cartacea o su piattaforma elettronicaTeaching Methods
Prerequisiti
Conoscenza di base dei principali generi letterari e dei fondamenti di metrica, stilistica e e retoricaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Colloquio finale (nelle date del calendario ufficiale) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale si accerterà la conoscenza dei contenuti del programma d’esame e l’autonoma capacità di rielaborarli criticamenteAssessment
Programma del Corso
Nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana dal Settecento al primo Novecento secondo la seguente scansione: 1. Il problema del “personaggio” nella letteratura del primo Novecento. 2. Forme del “personaggio” tra Scapigliatura e Verismo. 3. La letteratura e la costruzione dell’identità nazionale. 4. Romanticismo italiano e Romanticismo europeo. 5. Letteratura e modernità fra l’Arcadia e l’IlluminismoCourse Syllabus
Testi di riferimento: A) Per conoscere problemi e prospettive della critica letteraria lo studente leggerà G. TELLINI, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Firenze, Le Monnier, 2010 (almeno i capp. 5, 7 e 9 più uno a scelta). Si dà per acquisita la conoscenza dei più significativi statuti e strumenti dell’analisi testuale (metrica, stilistica, retorica) già studiati per l’esame di Letteratura italiana I.
B) Per acquisire le nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana dal Settecento al primo Novecento lo studente è tenuto a studiare il seguente manuale: G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, voll: II [solo la parte relativa al Settecento], III e IV, Milano, Einaudi scuola. È comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico.
C) Lo studio del manuale va approfondito con il contributo di un abbondante e significativo corredo di letture antologiche. Si può ricorrere a una qualsiasi antologia in uso nella scuola media superiore leggendo almeno tutti i brani presenti dei seguenti autori: Vico, Metastasio, Goldoni, Alfieri, Parini, Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Nievo, Verga, Capuana, De Roberto, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo.
Lo studente si deve presentare all’esame con l’elenco delle letture degli autori da lui svolte, precisando con esattezza quali testi abbia letto o portando con sé l’antologia su cui si è preparato.
D) Inoltre lo studente è tenuto a leggere integralmente e saper inquadrare storicamente tre opere scegliendone una in ciascuna delle tre seguenti sezioni:
1) Settecento
– G. VICO, La scienza nuova;
– P. METASTASIO, 3 melodrammi a scelta;
– C. GOLDONI, 3 commedie a scelta;
– V. ALFIERI, 3 tragedie a scelta;
– V. ALFIERI, Vita scritta da esso;
– G. PARINI, Il Giorno.
2) Ottocento
– G. LEOPARDI, Operette morali;
– G. LEOPARDI, Canti;
– A. MANZONI, Fermo e Lucia;
– A. MANZONI, Promessi sposi;
– I. NIEVO, Le confessioni d’un italiano.
3) Tardo Ottocento
– F. DE SANCTIS, Storia della letteratura italiana;
– G. CARDUCCI, Odi barbare;
– A. FOGAZZARO, Malombra;
– G. VERGA, I Malavoglia;
– G. D’ANNUNZIO, Il piacere;
– F. DE ROBERTO, I Vicerè;
– G. PASCOLI, Canti di Castelvecchio;
– I. SVEVO, Una vita;
– L. PIRANDELLO, L’esclusa.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIORGIO FORNI
Orario di Ricevimento - GIORGIO FORNI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | Terzo piano, stanza 341. NB. Il prof. Forni riceve su appuntamento: gforni@unime.it, 3772399683 (basta un sms) |
Note: