Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CONTEMPORANEA
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1) Paolo Pombeni, Stefano Cavazza (a cura di), Introduzione alla Storia Contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2020: vanno studiati i saggi di Marco Mondini, La Prima guerra mondiale (pp. 283-289) e La Seconda guerra mondiale (pp. 323-329) e di Giovanna Cigliano, 1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolscevica (pp. 293-298).
2) Brunello Mantelli (a cura di), Tante Braccia per il Reich. Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista, Mursia, Milano, 2019. Oltre alla lettura dell’introduzione è obbligatoria la scelta tra uno dei tre seguenti saggi: Giovanna D’Amico, Soldati del fronte e Soldati del lavoro. Il reclutamento di lavoratori dal Torinese per il Reich, 1943-1945; Irene Guerrini e Marco Pluviano, Aspetti del reclutamento per il lavoro coatto nel Reich a Genova e nella sua provincia, 1943-1945; Massimiliano Tenconi, Da Milano alle fabbriche del Reich. Emigrazione e trasferimenti coatti, 1938-1945. Gli studenti dovranno inoltre scegliere due ulteriori saggi all’interno dei due volumi.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIOVANNA D'AMICO
Orario di Ricevimento - GIOVANNA D'AMICO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 13:00 | Dicam - II Piano, stanza 265. |
Note: