Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
LETTERATURA LATINA
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è che lo studente perfezioni le conoscenze acquisite durante il triennio nello studio della civiltà latina. Conseguirà competenze avanzate in campo filologico, linguistico, metrico e storico-letterario, maturando una piena consapevolezza delle dinamiche sottese alla genesi di un testo, degli statuti e degli strumenti (stilistica, retorica, prosodia e metrica) che connotano il fenomeno letterario, delle forme della ricezione del testo stesso. L’apertura alle metodologie di ricerca pluridisciplinari più aggiornate consentirà inoltre di valutare temi e forme della letteratura latina in rapporto al più ampio contesto della moderna letteratura italiana ed europeaLearning Goals
The aim of the course is for the student to perfect the knowledge acquired during the three years in the study of Latin civilization. He will achieve advanced skills in philology, linguistics, metrics and literary history, gaining a full awareness of the dynamics underlying the genesis of a text, the statutes and tools (stylistic, rhetoric, prosody and metrics) that characterize the literary phenomenon, the forms of reception of the text itself. The openness to the most up-to-date multidisciplinary research methodologies will also make it possible to evaluate themes and forms of Latin literature in relation to the wider context of modern Italian and European literatureMetodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali.Teaching Methods
Frontal lessons; seminar activities.Prerequisiti
Buone conoscenze linguistiche, metriche, stilistiche, della storia letteraria latina e del contesto socioculturale in cui essa si è sviluppataPrerequisites
Good linguistic, metric, stylistic knowledge of Latin literature and of the socio-cultural context in which it developedVerifiche dell'apprendimento
Prova orale (nelle date indicate nel calendario d’esame), volta ad accertare da parte degli studenti l’acquisizione dei contenuti del programma nonché di autonomia critica nell’approccio ai testi.Assessment
Oral examination on the dates of the official calendar in order to assess studentsâ acquisition of content and criticism in the approach to texts.Programma del Corso
Il teatro tragico latino fra modelli e innovazione. Il corso propone la ricostruzione delle principali tappe evolutive del teatro tragico latino, con attenzione tanto alla prassi drammatica quanto alla riflessione teorica, attraverso tre fasi: a) La tragedia romana arcaica. Lettura di frammenti di Ennio, Pacuvio, Accio b) L’Epistula ad Pisones (Ars poetica) di Orazio. c) La tragedia di età imperiale. Agamemnon di Seneca.Course Syllabus
The Latin tragic theater between models and innovation The course proposes the development reconstruction of Latin tragic theater, with attention both to dramatic practice and to literary theory, through three phases: a) The archaic Roman tragedy. Reading of fragments by Ennius, Pacuvius and Accius b) The Epistula ad Pisones (Ars poetica) by Horace c) The tragedy of the imperial age. Agamemnon by Seneca.Testi di riferimento: Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi:
- Ennio, Alex. 56-75 V.2; Andr. aechm. 85-99 V.2; Thyest.. 362-65 V.2; Medea exul 246-254, 276-277 V.2; Pacuvio, Chryses 37-46; 91-93; 104-106 W.; Accio, Phoen. 592 R.3; Astyanax 134-135, 145-154 W.
- Orazio, Epistole. Ars poetica, a cura di U. Dotti, Milano 2015 (o altra ed. a scelta), vv. 1-130; 179-201; 333-365.
- Seneca, Agamemnon (ed. a scelta).
Studi:
- A. Traina, Le traduzioni, in Lo spazio letterario di Roma antica. II. La circolazione del testo, Roma 1993, pp. 93-123.
- G. Chiarini, Il teatro, in Lo spazio letterario di Roma antica. IV. L’attualizzazione del testo, Roma 1993, pp. 227-261.
- G. Aricò, La tragedia romana arcaica, in «Lexis» 15 (1997), pp. 59-78.
- E. Calabrese, Modalità linguistiche e relazionali di costruzione dell'identità nell'«Agamennone» di Seneca, «Dionysus ex Machina» 1 (2010), pp. 119-151.
- F. Michelon, La scena dell’inganno. Finzioni tragiche nel teatro di Seneca, Turnhout 2015 (pp. 280).
- B. Zimmermann, Seneca e la tragedia romana di età imperiale, in «Pan. Rivista di filologia latina» 5 (2016), pp. 19-27.
- G. Mazzoli, Color noctis malus. Sulla marca tragica del ‘nero’ in Seneca, in «Pan. Rivista di filologia latina» 5 (2016), pp. 7-18.
- G. Spinnato, Tra impia caedes e pium furtum: lotta di parole nell’Agamemnon di Seneca, «Pan. Rivista di filologia latina» 6 (2017), pp. 101-113.
Il dossier completo dei testi sarà distribuito a lezione e reso disponibile sulla piattaforma https://moodle2.unime.it.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANITA DI STEFANO
Orario di Ricevimento - ANITA DI STEFANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 12:00 | Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, stanza n° 523, V piano. |
Note: