Offerta Didattica
FILOSOFIA
STORIA MEDIEVALE
Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Scopo del corso è sviluppare le competenze metodologiche nell’ambito della storia medievale, con particolare riguardo per i temi culturali e di storia delle idee. Lo studente acquisirà una capacità di analisi, una comprensione dei contesti e una consuetudine con i testi e gli strumenti della storiografia che lo renderanno capace di esercitare abilità critiche e di sviluppare competenze culturali.Learning Goals
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali e in e-learning, nonché una sezione seminariale nella quale è richiesta la partecipazione diretta degli studenti.Teaching Methods
Prerequisiti
Padronanza della lingua italiana scritta e orale,basi culturali adeguate nelle discipline umanistiche, conoscenze storiche di base tali da consenti di seguire le lezioni e di partecipare proficuamente alla vita di classe.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Programma del Corso
Titolo: Medioevo e storia culturale Il corso si articola in due parti: una, più ampia, dedicata alla storiografia, alle fonti e alla storia del Medioevo, dedicata a sviluppare le competenze metodologiche nell’ambito della storia medievale, con particolare riguardo per i temi culturali e di storia delle idee. Lo studente acquisirà una capacità di analisi, una comprensione dei contesti e una consuetudine con i testi e gli strumenti della storiografia che lo renderanno capace di esercitare abilità critiche e di sviluppare competenze culturali. Una seconda sarà invece dedicata allo studio della cultura magica nel Medioevo, anch’essa letta come fenomeno culturale: l’eredità classica, la magia popolare, i trattati, gli echi letterari, la nascita della “stregoneria” moderna.Course Syllabus
Testi di riferimento: F. Cardini – M. Montesano, Storia medievale. Seconda edizione, Milano, Mondadori-Le Monnier, 2019 (seconda edizione rivista e aggiornata).
F. Cardini – M. Montesano, "Arte gradita agli déi immortali". La magia fra mondo antico e Rinascimento, Torino, Yume, 2015.
V. Tedesco, Inquisizione, eresia e magia nel tardo Medioevo, Lucca, La Vela, 2020.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARINA MONTESANO
Orario di Ricevimento - MARINA MONTESANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 12:30 | 13:30 | Stanza 653 - Ultimo piano del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne |
Note: Si consiglia di prendere appuntamento inviando una mail a mmontesano@unime.it.