Offerta Didattica

 

FILOSOFIA

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obbiettivo del corso è l'approfondimento testuale dello studio della filosofia contemporanea attraverso l'analisi di problemi, correnti e figure, che hanno caratterizzato il dibattito filosofico più recente.

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive e seminari

Prerequisiti

Prerequisiti: Conoscenza delle linee generali della storia della filosofia contemporanea

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova orale che prevede l’accertamento della conoscenza approfondita dei testi in programma e della capacità di analisi e di contestualizzazione degli stessi.

Programma del Corso

Conoscenza, etica e politica. Nel corso si vogliono indagare, a partire dalle riflessioni di Edgar Morin, i nessi inscindibili tra riflessioni teoriche, conseguenze etiche e azione politica nell’ottica della prospettiva della complessità e delle concezioni teoriche contemporanee che completano l’orizzonte di senso all’interno del quale pensiamo e agiamo

Testi di riferimento: E. Morin, Il Metodo VI, Etica, trad. di S. Lazzari, Cortina, Milano 2005 F. Gembillo, Conoscenza ed etica nel pensiero di Edgar Morin, Aracne, Roma 2018

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNAMARIA ANSELMO

Orario di Ricevimento - ANNAMARIA ANSELMO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano stanza vicedirettore
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti