Offerta Didattica
FILOSOFIA
FILOSOFIA TEORETICA
Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo dell’insegnamento di Filosofia Teoretica è quello di fare acquisire una padronanza del lessico e della concettualità filosofica in relazione ai diversi sistemi culturali e modelli di sapere che storicamente si sono succeduti. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di trattare le grandi questioni della tradizione filosofica attraverso l’analisi testuale svolta con approccio ermeneutico di opere ed autori classici e della contemporaneità e di sviluppare criticamente la riflessione sullo stesso statuto teorico della filosofia, i suoi temi specifici e i suoi linguaggi in rapporto con gli altri ambiti del sapere, sia umanistico che scientifico.Learning Goals
The aim of this teaching is to provide a mastery of the philosophical lexicon and of the most important philosophical concepts in relationship with the historical determined cultural systems and knowledge-models. The teaching intends also to debate the great questions of the philosophical tradition through a hermeneutical textual analysis of classical and contemporary works and authors and to develop the critical thought on the theoretical foundation of philosophy, on its specific themes and languages referring to other fields of knowledge, both humanistic and scientific.Metodi didattici
Lezioni frontali, libera discussione sugli argomenti trattati, esercitazioni di comprensione dei testi; eventuali incontri seminariali.Teaching Methods
Frontal lessons, free discussion about the subjects which are debated during the lessons, exercises of text-understanding, seminar-meetings.Prerequisiti
Lo studente deve possedere una conoscenza di base della storia della filosofia nelle sue figure principali e nei suoi snodi fondamentali.Prerequisites
The student should have a basilar knowledge of the history of philosophy in its main figures and decisive turning-points.Verifiche dell'apprendimento
Prova orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Interview on the subjects which were dibated during the lessons which are indicated in the program. This exam is on the dates which are listed on the exam-timetable.Programma del Corso
Il corso intende analizzare l’ermeneutica filosofica sviluppata da Hans Georg Gadamer nella sua opera fondamentale Verità e metodo (1960) a partire dal concetto heideggeriano di “ermeneutica dell’esserci”. Oltrepassando il ruolo tecnico-metodologico dell’ermeneutica come esegesi testuale e metodologia delle “scienze dello spirito”, Gadamer, in alternativa allo scientismo e all’epistemologia domaninate del primo Novecento, sviluppa una concezione ermeneutica della verità e della ragione che, richiamandosi al significato originariamente greco di logos, legittimi il linguaggio come ambito di esperienze di verità anche nelle sue espressioni estetiche, storiografiche e poetiche.Course Syllabus
The course aims to analyze the philosophical hermeneutics developed by Hans Georg Gadamer in his major work Wahrheit und Methode (1960), starting from Heideggerâs concept of "hermeneutics of Dasein." Gadamerian hermeneutics goes beyond the technical-methodological role of hermeneutics as textual exegesis and methodology of the Geistwissenschaften and it stands as an alternative to scientism and epistemology of the early twentieth century. Gadamer, by referring to the original Greek meaning of logos, develops a hermeneutic conception of truth and reason, which legitimizes language as a field of truth experience, including in its aesthetic, historiographic and poetic expressions.Testi di riferimento: - H.G. Gadamer, Verità e metodo, tr. it. e cura di G. Vattimo, Bompiani, Milano 1994.
- H.G. Gadamer, Linguaggio, tr. it. e cura di D. Di Cesare, Laterza, Roma-Bari 2005.
- M. Heidegger, Essere e tempo, tr. it. di P. Chiodi, Longanesi, Milano 2005, (esclusivamente §§ 7, 32, 33).
- D. Di Cesare (a cura di), L’essere, che può essere compreso, è il linguaggio. «Omaggio a H.G. Gadamer», a cura di D. Di Cesare, il melangolo, Genova 2021.
- G. Gregorio, Linguaggio e intepretazione: su Gadamer e Heidegger, Rubbettino, Soveria Mannelli (RC) 2006.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni e pubblicate sulla pagina E-Learning del corso.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: SANDRO GORGONE
Orario di Ricevimento - SANDRO GORGONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:30 | 10:30 | Stanza n. 216 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina |
Note: Per ulteriori appuntamenti scrivere a: sgorgone@unime.it