Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
• Conoscenza della storia, delle forme e dei principi della Filosofia italiana moderna e contemporanea; Consapevolezza metodologica; Capacità critica e argomentativaLearning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni interattive, seminariTeaching Methods
Prerequisiti
Lo studente deve possedere una conoscenza di base della Storia della Filosofia italiana nelle sue figure principali e nei suoi snodi fondamentali.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La valutazione avverrà tramite una prova orale che prevede l’accertamento della conoscenza approfondita dei testi in programma e della capacità di analisi e di contestualizzazione degli stessi.Assessment
Programma del Corso
Idealismo e Storicismo nel Novecento italiano. Nel corso si vuole indagare, a partire dalle riflessioni di Benedetto Croce il percorso che dall’Idealismo ha condotto, attraverso lo Storicismo, alla prospettiva filosofica e scientifica della Complessità.Course Syllabus
Testi di riferimento: B. Croce , Dialogo con Hegel, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995
G. Gembillo, Benedetto Croce, filosofo della complessità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANNAMARIA ANSELMO
Orario di Ricevimento - ANNAMARIA ANSELMO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano stanza vicedirettore |
Note: