Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso sarà l’acquisizione delle principali prospettive teoriche e metodologiche maturate nel tempo dall’antropologia culturale nei suoi complessi rapporti con la filosofia e altre scienze sociali quali la sociologia e la linguistica, anche attraverso un’analisi critica delle progettualità conoscitive, delle narrazioni etnografiche e delle relative rappresentazioni. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le possibili implicazioni antropologiche di differenti campi documentari e narrativi, cogliendone, con capacità critica, gli indirizzamenti sociopolitici, le costruzioni sentimentali come le articolazioni linguistiche, letterarie, retoriche e simboliche. Sarà inoltre in grado di comunicare le conoscenze in un linguaggio chiaro e appropriato e di ripensare attivamente i confini tra le diverse scienze sociali, individuando così possibili rapporti e originali terreni di ricerca tra gli ambiti prettamente filosofici e quelli demo-etno-antropologici.Learning Goals
The acquisition of the main theoretical and methodological perspectives devised in Cultural Anthropology in its contacts with Contemporary Philosopy and other social sciences such as sociology and linguistic, also through a critical analysis of the panorama of communication systems and knowledge, ethnographic narratives and representations. This approach will allow the student to actively recognize the possible anthropological implications of different documentary and narrative fields, grasping, with critical ability, the socio-political orientations, the sentimental constructions such as linguistic, literary, rhetorical and symbolic articulations. It will also be able to communicate knowledge in a clear and appropriate language and actively rethink the boundaries between the various social sciences, identifying possible and original fields of study among the purely philosophical and demo-ethno-anthropological spheres.Metodi didattici
Lezioni frontali supportate, in alcuni casi, dalla visione di filmati e fotografie di interesse etnoantropologico.Teaching Methods
Face-to-face lessons. In some cases the lesson will be supported by the viewing of audiovisual documents of ethno-anthropological interest.Prerequisiti
La generale preparazione filosofica, storica e geografica acquisita nei precedenti studi universitari e una sufficiente conoscenza di una o più lingue straniere quali inglese e francese.Prerequisites
General philosophical, historical and geographical competence acquired in previous university studies and sufficient knowledge of foreign languages such as English and French.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti dei testi previsti in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli d’esame.Assessment
Oral interview on the topics of the scheduled texts, on the dates shown on the exam session calendar.Programma del Corso
Dopo una parte introduttiva riguardante le generali prospettive conoscitive e la storia degli studi antropologici, il corso esaminerà le relazioni tra azione, narrazione e pensiero sociale. Attraverso un’analisi di tipo storico-comparativo, verrà quindi preso in esame l’immaginario sicilianista presente, specie dal XVII secolo, in un insieme ampio, variegato e contrastato di narrazioni, letterature e rappresentazioni centrate sulla Sicilia e sulle sue possibili idealizzazioni.Course Syllabus
After an introductory part concerning the general perspectives and the history of anthropological studies, the course will examine the relationships between action, narration and social thought. Through an historical-comparative analysis, the sicilian imaginary developed especially from the 17th century, will be examined in a broad, varied and contrasted set of narratives, literatures and representations centered on Sicily and its possible idealizations.Testi di riferimento: 1) Robert Deliège, Storia dell’antropologia, il Mulino, Bologna 2008.
2) Mario Bolognari (a cura di), Il mistero e l’inganno. Pensare, narrare, creare la Sicilia, Navarra Editore, Palermo 2021.
3) Un volume a scelta tra:
- Benedict Anderson, Comunità immaginate. Origine e diffusione dei nazionalismi, Laterza, Roma-Bari 2018.
- Ernesto De Martino, Furore, Simbolo, Valore, il Saggiatore, Milano 2020.
- Francesco Faeta, Vi sono molte strade per l’Italia. Ricercatori e fotografi americani nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2022.
- David Freedberg, Il potere delle immagini, Einaudi, Torino 2009.
- Mauro Geraci, Prometeo in Albania. Passaggi letterari e politici di un paese balcanico, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2014.
- Erik A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Laterza, Roma- Bari 2019.
- Eric J. Hobsbawm, L’invenzione della tradizione, Einaudi, Torino 2002.
- Tim Ingold, Corrispondenze, Raffaello Cortina, Milano 2021.
- Macrina Marilena Maffei, La maga e il velo. Incantesimi, riti e poteri del mondo magico eoliano, Cisu – Antropologia del mondo contemporaneo, Roma 2021.
- Sergio Todesco, L’immaginario rappresentato. Orizzionti rituali, mitologie, narrazioni, Museo Internazionale delle Marionette Antonino Pasqualino, Palermo 2022.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MAURO GERACI
Orario di Ricevimento - MAURO GERACI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:45 | 13:30 | Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci |
Mercoledì | 10:45 | 12:00 | Dipartimento do Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci |
Note: Per fissare appuntamenti al di fuori dell'orario previsto contattare il docente scrivendo alla mail: mgeraci@unime.it