Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ETICA E GRANDI RELIGIONI

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia del pensiero filosofico con particolare riguardo alla connessione critica dei suoi problemi e alla continuità delle sue tematiche, ovvero alle fratture- ove queste siano accadute- che hanno segnato delle svolte problematiche comportando l’emergere di orientamenti nuovi; padronanza della metodologia storiografica; analizzare, comprendere e interpretare gli aspetti salienti della realtà contemporanea alla luce della conoscenza del suo svolgimento storico e sue dinamiche evolutive fondamentali

Learning Goals

Acquisition of an in-depth knowledge of the history of philosophical thought with particular regard to the critical connection of its problems and the continuity of its themes, or to the fractures - where these have occurred - which have marked problematic turning points leading to the emergence of new orientations;; a good acquisition of historiographic methodology; analyze, understand and interpret the salient aspects of contemporary reality in light of the knowledge of its historical development and its fundamental evolutionary dynamics analyze, understand and interpret the salient aspects of contemporary reality in light of the knowledge of its historical development and its fundamental evolutionary dynamics

Metodi didattici

Il corso si avvale di lezioni frontali e di momenti di verifica con gli studenti

Teaching Methods

The course makes use of front and periodic checks lessons with students

Prerequisiti

Una buona predisposizione all’approfondimento delle rappresentazioni concettuali e alla capacità di argomentare correttamente i singoli problemi, collegandoli fra loro tramite paradigmi logici e cognitivi; padroneggiare il lessico filosofico in prospettiva sia storico-evolutiva che criticoproblematica.

Prerequisites

A basic preparation in philosophical and historical disciplines and a good command of the Italian language; a good predisposition to deepen the conceptual representations and the ability to correctly argue the individual problems, connecting them together through logical and cognitive paradigms; master the philosophical lexicon in both historical-evolutionary and critical-problematic perspectives.

Verifiche dell'apprendimento

colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami

Assessment

An oral exam on the topics dealt with in the textbooks during the official exam schedule

Programma del Corso

La regola d’oro come etica universale La Regola d’oro (“Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te” o in positivo “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te) merita una attenzione filosofica particolare. L’intuizione sapienziale, la cui più antica formulazione risale a Zoroastro e risuona nel mondo ebraico-cristiano come in quello orientale, si esprime sulla formulazione delle trame intersoggettive che sono buone se poste all’interno di una trama di reciprocità e di sollecitudine, di amore e giustizia. La Regola d’oro si pone come principio dell’agire pratico non solo per la sua universalità, elevandosi al di sopra di molte altre norme appartenenti alle varie tradizioni, in cui desiderio e precetto si unificano nella apertura ad altri, ma anche per la sua disposizione a cercare una misura di “giustizia”-

Course Syllabus

The golden rule as a universal ethics The Golden Rule ("Do not do to others what you would not want them to do to you" or positively "Do to others what you would like them to do to you) deserves particular philosophical attention. The wisdom intuition, whose most ancient formulation dates back to Zoroaster and resounds in the Jewish-Christian world as well as in the Eastern one, is expressed on the formulation of intersubjective plots that are good if they are reciprocal if they tend towards love and justice and solicitude. The Golden Rule stands as the principle of practical action not only for its universality, rising above many other norms belonging to the various traditions, in which desire and precept are unified in openness to others, but also for its willingness to seek a measure of "justice".

Testi di riferimento: Confucio, Dialoghi, traduzione e cura di T. Lippiello, Einaudi, Torino 2003 P. Ricoeur, Sé come un altro, Jaka Book, Milano 1993 (settimo e ottavo studio) P. Ricoeur, Giustizia e amore, a cura di I. Bertoletti, Morcelliana, Brescia 2000 P. Ricci Sindoni, Etica della consegna e profetismo biblico, Edizioni Studium, Roma 2007 C. Vigna-S. Zanardo, La regola d’oro come etica universale, Vita&Pensiero, Milano 2005: I parte; II parte; III parte (pp. 579-621)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNA COSTANZO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA COSTANZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Stanza 244 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina. E' preferibile concordare con il docente l'appuntamento per e-mail.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti