Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
ESTETICA
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo dell’insegnamento di Estetica nella laurea magistrale del CdS in Filosofia contemporanea intende garantire un’accurata capacità di orientamento metodologico intorno ai temi e i problemi dell’estetica contemporanea, con particolare attenzione ai suoi diversi linguaggi. Si tratta di mostrare, in particolare, mediante uno scavo di natura genealogica, che l’estetica costituisce una dimensione fondamentale dell'esperienza dell’uomo contemporaneo. Assumendo la svolta d’inizio Novecento che lega insieme arte e vita, l’obiettivo è mostrare che la riflessione estetica nel XX secolo non può non considerare il problema della tecnica (cinema, fotografia, ecc), sino alle più recenti evoluzioni, come un elemento cruciale del pensiero estetico.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali di lettura e commento dei testi indicati nel programma.Teaching Methods
Prerequisiti
È auspicabile la conoscenza delle traiettorie principali del pensiero estetico da Kant a Nietzsche in modo da affrontare le questioni più propriamente contemporanee dell'Estetica del XX e XXI secoloPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Programma del Corso
La nascita della tragedia ed Ecce homo descrivono l’intera parabola della filosofia di Nietzsche. Il corso intende mettere in luce come la figura di Dioniso costituisca il filo conduttore e la chiave di accesso privilegiata per comprendere le implicazioni estetiche, ma anche politiche, di questo pensiero così decisivo per il Novecento.Course Syllabus
Testi di riferimento: - F. Nietzsche, La nascita della tragedia, tr. it. di S. Giametta, Adelphi, Milano 1977.
- F. Nietzsche, Ecce homo. Come si diventa ciò che si è, tr. it. e cura di R. Calasso, Adelphi, Milano 1981.
- *F. Nietzsche, Crepuscolo degli idoli. Ovvero come si filosofa col martello, tr. it. di F. Masini, Adelphi, Milano 1983, pp. 86-89; 134-138.
- *F. Nietzsche, Frammenti postumi 1885, 34 [176]; 1888 14 [89].
- *G. Deleuze, Nietzsche e la filosofia, tr. it. di S. Tassinari, Colportage, Firenze 1978, pp. 21-68.
- G. Ugolini, Guida alla lettura della «Nascita della Tragedia» di Nietzsche, Laterza, Roma-Bari 2007.
- *P. Amato, La verità e l’immagine (La nascita della tragedia), in Politica e Tragedia. La filosofia del giovane Nietzsche, il melangolo, Genova 2016, pp. 15-59.
- *C. Resta, L’ultimo discepolo di Dioniso, “Cultura tedesca”, 64, 2022, pp. 85-103.
I testi segnati con asterisco* saranno forniti in pdf sulla piattaforma E-learning del Corso.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CATERINA RESTA
Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 13:00 | stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it |
Note: