Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ESTETICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo dell’insegnamento di Estetica nella laurea magistrale del CdS in Filosofia contemporanea intende garantire un’accurata capacità di orientamento metodologico intorno ai temi e i problemi dell’estetica contemporanea, con particolare attenzione ai suoi diversi linguaggi. Si tratta di mostrare, in particolare, mediante uno scavo di natura genealogica, che l’estetica costituisce una dimensione fondamentale dell'esperienza dell’uomo contemporaneo. Assumendo la svolta d’inizio Novecento che lega insieme arte e vita, l’obiettivo è mostrare che la riflessione estetica nel XX secolo non può non considerare il problema della tecnica (cinema, fotografia, ecc), sino alle più recenti evoluzioni, come un elemento cruciale del pensiero estetico.

Learning Goals

The aim of the teaching of Aesthetics in the CdS Master's Degree in Contemporary Philosophy is to ensure an accurate methodological orientation around the themes and problems of contemporary aesthetics, with particular attention to its different languages. The aim is to show, in particular, through an genealogical excavation, that aesthetics constitutes a fundamental dimension of the experience of contemporary man. Assuming the turning point of the early twentieth century that links art and life together, the aim is to show that aesthetic reflection in the twentieth century cannot but consider the problem of technique (cinema, photography, etc.), up to the most recent developments, as a crucial element of aesthetic thought.

Metodi didattici

Lezioni frontali di lettura e commento dei testi indicati nel programma.

Teaching Methods

Frontal lectures, which consist of reading and interpretating the books, which are indicated in the program.

Prerequisiti

È auspicabile la conoscenza delle traiettorie principali del pensiero estetico da Kant a Nietzsche in modo da affrontare le questioni più propriamente contemporanee dell'Estetica del XX e XXI secolo

Prerequisites

Knowledge of the main trajectories of aesthetic thought from Kant to Nietzsche is desirable in order to address the more contemporary issues of 20th and 21st century aesthetics.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment

Oral interview on the topics covered in the scheduled texts, on the dates indicated on the calendar of the exams.

Programma del Corso

La nascita della tragedia ed Ecce homo descrivono l’intera parabola della filosofia di Nietzsche. Il corso intende mettere in luce come la figura di Dioniso costituisca il filo conduttore e la chiave di accesso privilegiata per comprendere le implicazioni estetiche, ma anche politiche, di questo pensiero così decisivo per il Novecento.

Course Syllabus

The Birth of Tragedy and Ecce homo describe the whole parable of Nietzsche’s philosophy. The course aims to highlight how the figure of Dionysus is the leitmotif and the privileged access key to understand the aesthetic, but also political, implications of a thought so decisive for the twentieth century.

Testi di riferimento: - F. Nietzsche, La nascita della tragedia, tr. it. di S. Giametta, Adelphi, Milano 1977. - F. Nietzsche, Ecce homo. Come si diventa ciò che si è, tr. it. e cura di R. Calasso, Adelphi, Milano 1981. - *F. Nietzsche, Crepuscolo degli idoli. Ovvero come si filosofa col martello, tr. it. di F. Masini, Adelphi, Milano 1983, pp. 86-89; 134-138. - *F. Nietzsche, Frammenti postumi 1885, 34 [176]; 1888 14 [89]. - *G. Deleuze, Nietzsche e la filosofia, tr. it. di S. Tassinari, Colportage, Firenze 1978, pp. 21-68. - G. Ugolini, Guida alla lettura della «Nascita della Tragedia» di Nietzsche, Laterza, Roma-Bari 2007. - *P. Amato, La verità e l’immagine (La nascita della tragedia), in Politica e Tragedia. La filosofia del giovane Nietzsche, il melangolo, Genova 2016, pp. 15-59. - *C. Resta, L’ultimo discepolo di Dioniso, “Cultura tedesca”, 64, 2022, pp. 85-103. I testi segnati con asterisco* saranno forniti in pdf sulla piattaforma E-learning del Corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CATERINA RESTA

Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti