Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA TEDESCA III

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisiranno una solida base teorica su aspetti di linguistica tedesca che contemplano la semantica, la pragmatica e la stilistica. Attraverso un corretto approccio metodologico e teorico approfondiranno aspetti di linguistica testuale che gli consentano l’individuazione di marcature stilistiche nell’analisi testuale. Gli studenti saranno in grado di usare le risorse linguistiche in una varietà di contesti comunicativi riconducibili, ma non coincidenti o limitati, al livello B2 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue (QCER)

Learning Goals

Students will acquire a solid theoretical knowledge of German linguistics concerning semantics, pragmatics and stylistics. Students will further examine aspects of text linguistics allowing them to identify stylistic features when analysing German texts through a correct methodological and theoretical approach. Students will be able to use their language skills in a variety of contexts corresponding, but not overlapping with or limited to, the B2 level of the Common European Framework of Reference for Modern Languages (CEFR)

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni supportate dalla proiezione di slide, esercitazioni (analisi testuale ed esercizi di approfondimento delle strutture morfo-sintattiche del tedesco).

Teaching Methods

Traditional didactic lecture (German and Italian), slideshow, lab activities (Text Analysis and practice exercises to develop knowledge and understanding of morphological and syntactic structures of German).

Prerequisiti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti da Lingua tedesca II nelle componenti metalinguistiche e comunicative (livello corrispondente a B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER)

Prerequisites

Achievement of the learning goals set by German language II in all its components at both metalinguistic and communicative level, with the latter corresponding to B1 level within the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

Verifiche dell'apprendimento

L’esame scritto di tedesco è propedeutico all’esame orale. Esso si compone delle seguenti parti: A) Parte grammaticale attraverso completamento di elementi della frase che possono coinvolgere p.es. Konjunktiv I, Konjunktiv II; Relativsätze; Passiv; Indirekte Rede; Nominalisierung; Verbalisierung; Präpositionaladverbien; partizipiale Konstruktion. B) Parte relativa alla prova d’ascolto tramite comprensione di una traccia audio con domande a risposta multipla e aperta; C) Parte relativa alle competenze di lettura (Leseverstehen) e scrittura (schriftlicher Ausdruck): comprensione di un testo di livello B2 con domande a risposte multipla e aperta; composizione di un testo (Schreiben) che potrà riguardare il commento ad un articolo giornalistico oppure la descrizione articolata di una immagine (p.es. caricatura; vignetta; fotografia etc.). L’esame orale prevede: conversazione in tedesco su temi di livello B2 volta ad accertare la padronanza delle corrispondenti funzioni comunicative; domande relative alle parti costitutive del programma (pragmatica, semantica, linguistica testuale, stilistica, linguaggio giornalistico e specificità delle Textsorten della pubblicistica tedesca), questa parte dell’esame sarà interamente in tedesco; lettura, analisi, traduzione e commento stilistico-linguistico dei testi selezionati per l’analisi e incentrati sulla Vergangenheitsbewältigung (questa parte dell’esame sarà in tedesco per la parte di commento e in italiano per la parte di traduzione).

Assessment

A written test assessing B2 language skills and an oral exam on the course topics. The written test must be passed to sit for the oral exam. The written test includes A) grammar tests (Konjunktiv I, Konjunktiv II; Relativsätze; Passiv; Indirekte Rede; Nominalisierung; Verbalisierung; Präpositionaladverbien; partizipiale Konstruktion); B) one listening comprehension task; C) a reading comprehension task (Leseverstehen) and a written production (schriftlicher Ausdruck bzw. Kommentar). The oral exam includes Conversation in German, to demonstrate flexible conversation skills (level B2); Pragmatic; Semantic; Stilistik and Textlinguistik; systematic textual Analysis of a collection of Texts focused on the specific topic “Vergangenheitsbewältigung” (the collection of Texts is available to download on e-learning platform).

Programma del Corso

Il programma del corso comprende: 1) introduzione metodologica alla semantica e alla pragmatica (relazioni semantiche; campo semantico; tratti semantici; significati traslati; polisemia; contesto situazionale; atti linguistici; massime e implicature conversazionali; presupposizioni; deissi; analisi conversazionale); 2) introduzione metodologica alla Stilistik (Stilistik und Rhetorik; stilistiche Textbewertung; Darstellungsarten; Pragmastilistik; Stileffekte und Stilneutralität etc.) 3) introduzione metodologica alla Textlinguistik (Kriterien der Textualität; Pronominalisierung und Proformen; Textmuster und Textort; Thematische Entfaltung etc.); 4) Nominalstil vs Verbalstil; 5) approfondimento delle Textsorten tipiche dello stile argomentativo giornalistico: Glosse, Kommentar, Kritik. 6) Analisi e commento stilistico-testuale (con focus sulla struttura argomentativa) di una selezione di articoli che hanno animato il dibattito attorno alla Vergangenheitsbewältigung e scandito le fasi dello Historikerstreit.

Course Syllabus

Pragmatic and Semantic; Stilistik (Stilistik und Rhetorik; stilistiche Textbewertung; Darstellungsarten; Pragmastilistik; Stileffekte und Stilneutralität etc.) and Textlinguistik (Kriterien der Textualität; Pronominalisierung und Proformen; Textmuster und Textort; Thematische Entfaltung etc.); Focus on „journalistische Textsorten“ (Glosse, Kommentar, Kritik); systematic textual Analysis of a collection of Texts focused on the specific topic „Vergangenheitsbewältigung“/“Historikerstreit“.

Testi di riferimento: - Klaus Brinker: Linguistische Textanalyse. Eine Einführung in Grundbegriffen und Methoden. Erich Schmid Verlag 2010. - Straßner, Erich: Journalistische Texte. Grundlagen der Medienkommunikation. De Gruyter 2000. - Schalkowski, Edmund: Kommentar, Glosse, Kritik. Herbert von Halem Verlag 2011. - Claudio di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. (Nuova edizione rivista e ampliata). Bulzoni 2014 (Cap. 4, Semantica; Cap. 5, Pragmatica); - Piper Verlag (Hrsg.): Historikerstreit: Die Dokumentation der Kontroverse um die Einzigartigkeit der nationalsozialistischen Judenvernichtung. Piper 1987 (data la difficoltà nel reperimento del libro in questione, contenente i testi che saranno selezionati per l’analisi, sarà cura della docente rendere disponibile la selezione dei testi caricandola su piattaforma e-learning); Testi di riferimento per il lettorato e per l’acquisizione delle competenze base di livello B2: - Paola Bonelli / Rosanna Pavan: Grammatica attiva della lingua tedesca. Hoepli 2012; - Axel Ehring/Magdalena Matussek: Übungsgrammatik für die Mittelstufe. Hueber 2009; - Kojthan Ute/Schmitz Helen u.a.: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehr- und Arbeitsbuch B2. Teil 1+Teil 2. Klett-Langenscheidt: München 2017. - Sandra, Hohmann: Deutsch intensiv. Schreiben B2. Das Training. Klett 2019. - Walter, Paul / Wenzl, Petra: Kritisch denken – treffend argumentieren. Ein Übungsbuch. Springer 2016.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA NADIA CENTORBI

Orario di Ricevimento - ANGELA NADIA CENTORBI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Stanza 306, DICAM, 3. piano
Note: Nei mesi di gennaio e febbraio ricevo su appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti