Offerta Didattica

 

TURISMO E SPETTACOLO

STORIA DELL'ARTE

Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ART/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è portare gli studenti alla conoscenza dei principali artisti e movimenti nel periodo compreso tra gli inizi del Quattrocento e l’età moderna. I contenuti della disciplina e l’articolazione delle nozioni saranno declinati in stretto rapporto con il ruolo che la storia dell’arte assume nella conoscenza della cultura del territorio e della sua promozione turistica. Tra gli obiettivi del corso è infatti la conoscenza, sia pure nelle linee generali, di alcuni fenomeni artistici, opere d’arte e artefici strettamente legati al territorio, e soprattutto alla città di Messina.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipate, supportate dall’utilizzo di presentazioni in formato multimediale che saranno messe a disposizione degli studenti. Discussione in gruppo sulle questioni e sulle tematiche emerse durante le lezioni. Attività seminariali e di laboratorio. Visite guidate

Teaching Methods


Prerequisiti

Gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere un manufatto artistico nei suoi valori estetici, formali, storici e documentari. Fondamentale è a questo proposito la capacità di interpretare le fonti letterarie, e di contestualizzare un’opera in rapporto al periodo e al contesto entro cui questa è stata prodotta.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale durante il quale verranno valutate le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità generale di fare propri nuovi punti di vista. D’accordo con gli studenti, potranno svolgersi delle prove in itinere in forma scritta. Per l’esame finale, gli studenti possono concordare con il docente la redazione di un breve elaborato (anche in formato Power Point) su uno degli argomenti trattati a lezione. La discussione di tale elaborato potrà costituire la parte introduttiva dell’esame orale.

Assessment


Programma del Corso

Il corso sarà strutturato in tre parti: 1 – I livelli fondamentali di interpretazione delle opere d’arte 2 – Artisti e movimenti artistici dalla fine del Settecento alle Avanguardie 3 – La “trasfigurazione del banale”: quando un oggetto comune diventa opera d’arte Si studieranno dunque le metodologie di analisi dell’opera d’arte, sia in ragione dei suoi contenuti formali, sia in rapporto alla “materia” che ne costituisce il supporto e la tecnica realizzativa. La parte generale verterà sullo studio dell’arte dalla dissoluzione del concetto tradizionale, attraverso l’affermazione di tendenze come l’Astrattismo, il Dada, l’Informale, il Concettuale, fino all’orizzonte attuale delle pratiche artistiche. La parte speciale, a partire dalla nozione elaborata da Arthur Danto, focalizzerà l’attenzione sul tema dell’oggetto comune che – grazie a un “accordo” tra artista e pubblico, diviene opera d’arte

Course Syllabus


Testi di riferimento: Renato Barilli, Arte contemporanea. da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano 2014 (o edizioni successive); Elio Grazioli, Piero Manzoni, Bollati Boringhieri, Torino 2007; Carla Subrizi, Introduzione a Duchamp, Laterza, Roma-Bari 2020.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO PAOLO CAMPIONE

Orario di Ricevimento - FRANCESCO PAOLO CAMPIONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 11:30Stanza del docente, penultima del corridoio di sinistra al primo piano, via della Concezione, 6
Mercoledì 12:00 13:00Presso la sede del CUMO, Noto, al termine di ogni lezione, e comunque dietro appuntamento da fissare inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo fcampione@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti