Offerta Didattica
TURISMO E SPETTACOLO
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ART/05 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici fondamentali per interpretare criticamente gli elementi che definiscono lo spettacolo teatrale, i suoi generi e i suoi linguaggi, tra tradizione e innovazione.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di fonti audio-visiveTeaching Methods
Prerequisiti
Conoscenza di base di storia del teatro e dello spettacolo.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame oraleAssessment
Programma del Corso
Il corso intende esplorare i tentativi novecenteschi di rifondazione del fatto teatrale a partire da esperienze e teorizzazioni che riguardano lo spazio, la regia, il rapporto attore/personaggio, con un focus specifico sull’evoluzione dei linguaggi critici che intercettano e raccontano le trasformazioni della scena e la rottura delle convenzioni.Course Syllabus
Testi di riferimento: • M. De Marinis, In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Bulzoni, Roma 2000
• K. Trifirò, Scene di carta. Intellettuali e critica teatrale nell’Italia degli anni Sessanta, Cue Press, Imola 2021
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Docente: CATERINA TRIFIRO'
Orario di Ricevimento - CATERINA TRIFIRO'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 12:00 | Studio personale, presso la sede Cospecs di via Concezione (si raccomanda la prenotazione via mail) |
Note: