Offerta Didattica

 

SCIENZE PEDAGOGICHE

FILOSOFIA MORALE

Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
107307242300
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

In linea con le finalità del Corso di Studi, la disciplina mira ad assicurare allo studente la comprensione della pratica morale, con particolare riguardo agli aspetti storico-genetici ed etico-politici, al fine di renderlo capace di contribuire criticamente alla formazione e alla trasmissione delle norme.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni, discussioni in aula, seminari, laboratori, e-learning. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Teaching Methods


Prerequisiti

Buona cultura generale e conoscenze di base di storia e filosofia.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi. La soglia minima di sufficienza è 18/30.

Assessment


Programma del Corso

Etica delle relazioni, tecnica, capitalismo e giustizia Quali sono le modalità fondamentali con cui ci rapportiamo alle cose del mondo? In che tipo di relazioni stanno e devono fondamentalmente stare fra di loro gli esseri umani? Cosa significa desiderare e avversare qualcosa? Qual è il bene che per essenza l’essere umano non può non desiderare? Quando la società degli esseri umani è una società giusta? Cosa significa allora “giustizia”? Quale ruolo hanno invidia e avidità in relazione alle nostre pratiche di accoglienza e di respingimento? E qual è invece il ruolo della gratitudine sociale? Sono queste alcune delle domande a cui il corso cerca di rispondere. In particolare, poi, verrà analizzato il pensiero di Emanuele Severino in relazione ai temi della tecnica, del capitalismo e della giustizia. Cercheremo allora di entrare all’interno di una parte della filosofia severiniana per provare a chiarire alcune altre questioni. Ad esempio: la globalizzazione della tecnica si pone al servizio del capitalismo, oppure no? La tecnica aiuta a sconfiggere l’ingiustizia che gli essere umani commettono fra di loro? In che modo? E se, infine, anche la giustizia diventa un prodotto della manipolazione tecnica, possiamo stare tranquilli, oppure dobbiamo pensare che tutte le cose del mondo, comprese la giustizia e la nostra natura di esseri umani, possono diventare dei prodotti trasformabili e distruggibili dalla suprema potenza tecnica?

Course Syllabus


Testi di riferimento: P. Bettineschi, L’oggetto buono dell’Io. Etica e filosofia delle relazioni oggettuali, Morcelliana, Brescia 2018. P. Bettineschi, Tecnica, capitalismo, giustizia. Dieci lezioni su Severino, Morcelliana, Brescia 2022. E. Severino, Educare al pensiero, seconda edizione ampliata, a cura di S. Bignotti, Scholé, Brescia 2022.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLO GUIDO BETTINESCHI

Orario di Ricevimento - PAOLO GUIDO BETTINESCHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 17:00 18:00Dopo le lezioni (Studio A 209 - via Concezione 6, Messina), oppure su Teams previo appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti