Offerta Didattica

 

SCIENZE PEDAGOGICHE

PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE

Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso, centrato sul tema delle “buone prassi di inclusione scolastica”, ha l’obiettivo di contribuire alla progressiva formazione di competenze spendibili in operatività didattica concreta e supportate da adeguate conoscenze pedagogiche, metodologiche, organizzative, normative.

Metodi didattici

Il Corso si svolgerà in tre fasi. λ Lezioni frontali. Verranno affrontati, in modo riflessivo e critico i temi dei due segmenti contenutistici indicati in premessa. All’interno del corso potranno essere attivate modalità didattiche di vario tipo: - lezione frontale; - lettura e commento di brani; - studi di caso (inerenti la Scuola dell’Infanzia); - attività laboratoriali; - visione di brevi filmati; - esperienze tratte dal contesto professionale (Scuola dell’infanzia e Scuola Primaria);-

Prerequisiti

Lo studente deve aver sviluppato la capacità di formulare ipotesi e avere maturato un approccio critico e riflessivo.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica verrà effettuata mediante una prova scritta

Programma del Corso

Il corso è articolato in due segmenti. Il primo riguarderà le condizioni criteriologiche che fanno da sfondo alle prassi didattiche in uso nella scuola italiana, per garantire l’esercizio dell’educazione e dell’istruzione agli allievi disabili, soprattutto in contesti di inclusione/integrazione scolastica. Il secondo sarà centrato sulle principali tecniche e/o metodologie, anche didattiche, che favoriscono gli apprendimenti e la formazione degli allievi con difficoltà di apprendimento.

Testi di riferimento: D’Alonzo, L. (a cura di). (2018). Dizionario di Pedagogia Speciale per L’inclusione. Brescia: Morcelliana; Curatola A, (2022) Mente corpo e apprendimento, Roma: Anicia; Pedagogia speciale come pedagogia inclusiva, Milano: Guerini scientifica Dovranno essere inoltre scaricati i seguenti materiali: Legge 68/99 e Jobs act - Legge 328/2000; - Linee guida alunni con disabilità 2009 - Linee guida allievi con DSA – 2011; Direttiva sui BES- 2012 e relative note e circolari; Linee guida accoglienza alunni stranieri- 2014; decreto-legislativo-66-del-13-aprile-2017 e 96/19

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNAMARIA CURATOLA

Orario di Ricevimento - ANNAMARIA CURATOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:15 10:45Via Concezione, 6- Messina- stanza personale Si riceve anche su appuntamento prenotandosi all’indirizzo email curatola@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti