Offerta Didattica

 

SCIENZE PEDAGOGICHE

PEDAGOGIA GENERALE E DELLE RELAZIONI EDUCATIVE

Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Coerentemente con gli obiettivi del CdS, gli obiettivi della disciplina sono: fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i problemi fondamentali della pedagogia contemporanea; riflettere sulle emergenze dell’educazione oggi e sui bisogni dell’individuo postmoderno; strutturare percorsi formativi ed essere in grado di fornire consulenza educativa nei diversi contesti e nelle diverse fasi del ciclo della vita.

Metodi didattici

Lezioni frontali, giochi di ruolo, seminari di approfondimento

Prerequisiti

Comprensione del lessico di base in ambito pedagogico, filosofico e psicologico e conoscenza delle principali teorie pedagogiche e psicopedagogiche.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica delle competenze acquisite dallo studente consiste in un esame finale in forma orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Programma del Corso

Il Corso si divide idealmente in tre parti, avendo sempre come filo conduttore la relazione con l’altro e la comprensione di quando questa si fa educativa. La prima parte analizzerà le principali problematiche relative alle dinamiche relazionali-educative, in particolare la complessità della relazione psico-educativa, all'interno delle varie fasi del ciclo di vita. Quest’analisi viene contestualizzata all’interno dei processi e dei fenomeni complessi della società postmoderna in cui viviamo, partendo dalle due differenze insopprimibili dell'esistenza umana: l'essere maschio e femmina, e l'essere piccolo e grande. Quest'ultima polarità viene ulteriormente suddivisa ed analizzata nel quadro delle varie fasi del ciclo di vita: infanzia, fanciullezza, adolescenza e giovinezza, adultità e anzianità. All'interno della fase dell'adultità vengono poi presi in esame i due status che caratterizzano la maturità, e cioè l'essere coppia e l'essere famiglia. La seconda parte prevede lo studio dei bisogni e dei desideri dell’essere umano attraverso la metafora della “sete” di cui ogni persona è portatrice (consapevolmente o inconsapevolmente). Verrà posta, quindi, l’attenzione su: la differenza tra bisogni e desideri, le strategie per diventare consapevoli di ciò che ci abita, il ciclo di contatto e le relative interruzioni, l’analisi e le caratteristiche delle nuove fragilità e delle “nuove povertà globali”, la libertà generativa. La terza parte analizza la società digitale, le principali caratteristiche, le nuove dipendenze (new addiction) da Internet, i nuovi disagi legati alla rete.

Testi di riferimento: 1) ROMANO R.G. (2004) (a cura di), “Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna”, Franco Angeli, Milano. 2) ROMANO R.G. (2018), “La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi”, Scholé-Morcelliana, Brescia. 3) ROMANO R.G. (2012), “Virtualità e relazionalità nella cybercultura. Percorsi pedagogici tra ludos e patìa”, Pensa MultiMedia, Lecce. 4) ROMANO R.G., “Dispensa ad uso interno” (2022-2023) da richiedere alla docente via mail all'indirizzo: rosa.romano@unime.it (specificando la materia e a partire dal 13 marzo 2023).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSA ROMANO

Orario di Ricevimento - ROSA ROMANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti