Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

FONDAMENTI FILOSOFICI DELLE SCIENZE UMANE

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/06BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso è rivolto all'approfondimento dei concetti filosofici e dei modelli teorici fondamentali che stanno alla base delle scienze umane e, in particolare, della psicologia, al fine di potenziare negli studenti la consapevolezza e la competenza metodologico-epistemologiche.

Metodi didattici

La didattica si articolerà in lezioni frontali e interattive, esercitazioni e momenti di discussione.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una conoscenza di base della storia della filosofia.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova orale. I criteri di valutazione riguardano la comprensione qualitativa e metodologica degli argomenti trattati e dei testi analizzati, la padronanza delle tematiche affrontate, la coerenza e l’organicità nell’impostazione e nell’argomentazione, la chiarezza ed efficacia espositiva. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

Titolo del corso: Ragione, sragione, alienazione: immagini della follia. Prendendo le mosse dalle riflessioni foucaultiane sulle diverse percezioni storiche della follia, il corso analizzerà le dinamiche dell’evoluzione moderna del rapporto tra ragione e sragione e le sue fatali conseguenze in termini di alienazione, esclusione e reclusione dell’‘irrazionalità’.

Testi di riferimento: - M. FOUCAULT, Malattia mentale e psicologia, a cura di F. Polidori. Cortina, Milano 1997 - M. FOUCAULT, Storia della follia nell’età classica, a cura di M. Galzigna, Rizzoli, Milano 2011

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIULIANA GREGORIO

Orario di Ricevimento - GIULIANA GREGORIO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti