Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

STORIA DELLA FILOSOFIA

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/06BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle tematiche fondative del discorso filosofico occidentale, al fine di svilupparne la consapevolezza critica e metodologica e di potenziarne le capacità ermeneutico-interpretative.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una conoscenza di base della Storia della Filosofia

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova orale che prevede l’accertamento della conoscenza approfondita dei testi in programma e della capacità di analisi e di contestualizzazione degli stessi.

Programma del Corso

La rivoluzione metodologica di Edgar Morin. A partire dall’opera di Edgar Morin, si vuole stimolare una riflessione critica sulle “condizioni di produzione e di organizzazione della conoscenza e della pratica scientifica”; si vuole quindi mettere in evidenza la rivoluzione noologica che ha completamente modificato le condizioni dell’epistemologia tradizionale.

Testi di riferimento: E.Morin, Il metodo 7, Armando Siciliano, Messina 2021 F.Russo, Il concetto di organizzazione in Edgar Morin, Aracne, Roma 2018 A. Anselmo, Edgar Morin. Dalla sociologia all’epistemologia, Guida, Napoli 2006

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNAMARIA ANSELMO

Orario di Ricevimento - ANNAMARIA ANSELMO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano stanza vicedirettore
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti