Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

STUDI DI GENERE

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/11Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze, in chiave socio-politica, per l’analisi critica dei concetti, delle culture e delle relazioni di genere nei diversi sistemi sociali di una società globale complessa.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari e workshop tematici di approfondimento. Lavori di gruppo, dibattiti su testi specifici e temi di attualità. Saranno utilizzati supporti multimediali.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere una buona cultura di base e buone capacità di apprendimento e di ragionamento.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. Esclusivamente per i frequentanti saranno previsti lavori di gruppo e prove intermedie.

Programma del Corso

Il corso tratterà le principali teorie classiche e contemporanee relative alle questioni di genere anche in una prospettiva intersezionale. Saranno sviluppati approfondimenti tematici in chiave sociopolitica su movimenti femministi, partecipazione politica, violenza e analisi di rappresentazioni e costruzioni di genere.

Testi di riferimento: Bell hooks, Il femminismo è per tutt*, traduzione di Maria Nadotti, Tamu edizioni, 2021. Cammarota A., Femminismi da raccontare. Un percorso attraverso le lotte e le speranze delle donne di ieri e di oggi, Francoangeli, Milano, 2007. Saccà, F, a cura di, Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica delle violenza di genere, Franco Angeli, Roma-Milano 2021. (open acces in ebook dal sito Francoangeli) Durante le lezioni, ai frequentanti saranno forniti ulteriori materiali di approfondimento./ During the lessons, students will be provided others materials.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MILENA MEO

Orario di Ricevimento - MILENA MEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 11:00Via Bivona (traversa di via T. Cannizzaro), terzo piano. E' preferibile fissare un appuntamento via mail all'indirizzo milena.meo@unime.it. E' possibile contattare la docente anche per concordare un giorno o un orario alternativo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti