Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

PEDAGOGIA DEL DISAGIO E DELLA MARGINALITA'

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di mettere gli studenti in condizione di: - individuare i bisogni educativi sottesi alle situazioni educative complesse - interpretare e gestire forme di disagio e di marginalità che ricorrono nei contesti educativi

Metodi didattici

Al fine di illustrare al meglio i contenuti del corso verranno proposte, in seno alle lezioni, esercitazioni, simulazioni e role play.

Prerequisiti

Conoscenze minime e basilari di psicologia generale e di pedagogia generale

Verifiche dell'apprendimento

L’accertamento delle competenze avverrà tramite un colloquio orale sul programma del corso. Nella valutazione si terrà conto degli obiettivi e dei criteri di seguito indicati:  ricordo di concetti e di informazioni fondamentali proposti nei testi inclusi nel programma d’esame;  attinenza della risposta rispetto a ciascuna domanda;  capacità di applicare quanto appreso in situazioni nuove;  capacità di cogliere le specificità delle situazioni proposte, andando oltre gli aspetti immediatamente evidenti;  chiarezza espositiva  capacità di usare quanto studiato per elaborare percorsi utili per fronteggiare una situazione educativa complessa.

Programma del Corso

Introduzione e presentazione del corso; Definizioni di comportamento; Disagio, marginalità, devianza; Situazioni educative complesse; Comportamenti aggressivo; Diverse forme di aggressività; Gestione dei comportamenti aggressivi nei contesti educativi;

Testi di riferimento: - Amenta G. (2004), Gestire il disagio a scuola, Brescia, La Scuola. - Amenta G. (2014), Dal disagio alla rinascita del sé, Brescia, La Scuola. - Cappa C. - L. Grosso - V. Rossi - E. Albanesi - P. Guglielmino - C. Muzio - P. Damiani (2012), Alunni speciali, non solo dislessia, Novara, Istituto Geografico de Agostini scaricabile gratuitamente dal sito: http://dylansrv.ilc.cnr.it/WP_comphyslab/wp-content/uploads/2017/02/alunni_speciali.pdf

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOMBATTISTA AMENTA

Orario di Ricevimento - GIOMBATTISTA AMENTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti