Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

STRUMENTI E METODI DI RICERCA SOCIALE

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/07BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studio della disciplina permetterà allo studente di conoscere la metodologia e le tecniche della ricerca sociale. In particolare verranno approfonditi alcuni strumenti di ricerca qualitativa e partecipativa particolarmente interessanti per coloro che svolgeranno professioni psicologiche. Quanto verrà appreso potrà servire per comprendere quanto le competenze di base agite sul campo da un ricercatore sociale (ad esempio, capacità di osservare, di ascoltare, di sospendere il giudizio, di decostruire, analizzare e comprendere fenomeni complessi) siano utili al futuro professionista psicologo.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali, seminari di approfondimento, lavori di gruppo, attivazioni, sperimentazione di alcuni tipi di ricerca sociale sul campo, presentazione e analisi di casi studio. Verrà utilizzata anche la piattaforma di e-learning all'indirizzo della disciplina.

Prerequisiti

Si richiede interesse e curiosità verso i contenuti della disciplina. Si ritiene possa essere funzionale all’apprendimento che lo studente possieda capacità di comprensione dei testi, di connessione tra argomenti diversi e di riflessione.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta

Programma del Corso

I contenuti principali del corso saranno: 1) Fasi della metodologia della ricerca sociale 2) Questioni etiche relative al lavoro sul campo 3) Cornici e paradigmi teorici di riferimento 4) Sperimentazione di strumenti di ricerca partecipata e creativa da poter usare in ambito professionale

Testi di riferimento: I testi e il materiale didattico di supporto all’apprendimento dei contenuti sono i seguenti: 1) Giorgi A., Pizzolati M., Vacchelli E. (2021), Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche, strumenti, Il Mulino, Bologna (Il testo è reperibile sulla piattaforma Pandoracampus. Le istruzioni per il prestito digitale sono disponibili alla pagina: UniME Pandoracampus | SBA) 2) Becker H. S. (2005), Come ho scritto “I mondi dell’arte”, «Studi culturali», 1, p. 155-166 L'articolo è disponibile sulla piattaforma Rivisteweb (Rivisteweb: Home Page) ed è scaricabile previa connessione alla rete di Ateneo. Per eventuali informazioni scrivere a: bibliotecasf@unime.it 3) Gardini E. (2017), Espressioni di ruolo. Analisi etnografiche sulle interazioni tra professionisti in un centro di salute mentale, «Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane», 3, 155-169. Il testo può essere scaricato gratuitamente dal seguente sito: https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/cartografiesociali/article/view/435/106 Sulla piattaforma e-learning saranno disponibili presentazioni ppt utili ad orientarsi nello studio dei libri.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: TIZIANA TARSIA

Orario di Ricevimento - TIZIANA TARSIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00Si può concordare un colloquio anche sulla piattaforma Teams. Per evitare attese in presenza si consiglia di prendere un appuntamento inviando una mail: tarsiat@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti