Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

ANTROPOLOGIA DELLE EMOZIONI

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo generale del corso consiste nello studio della dimensione sociale delle emozioni. Attraverso lo studio e la lettura di etnografie che fanno luce sul carattere politico e pubblico delle emozioni, il corso intende stimolare la capacità di riflettere criticamente sul ruolo delle emozioni nel plasmare i comportamenti degli individui e delle comunità

Metodi didattici

lezioni interattive, visione di video e documentari, esercizi e discussioni sulle tematiche affrontate durante il corso.

Prerequisiti

Conoscenze di cultura generale e buone capacità argomentative

Verifiche dell'apprendimento

valutazione periodica tramite discussioni in classe ed esame finale

Programma del Corso

Il corso ripercorre la storia dell’antropologia culturale e sociale, soffermandosi, in particolare, su alcune tappe fondamentali. L’approfondimento dei concetti e delle prospettive teorico-metodologiche dell’antropologia culturale e sociale (Palumbo, Pizza e Schirripa) fungeranno da cassetta degli attrezzi per lo studio del ruolo delle emozioni nella costruzione della persona (Pussetti) e del genere (Abu-Lughod). Il corso si propone, quindi, di analizzare la dimensione sociale, culturale e politica delle emozioni mediante l’impiego di testi etnografici (Moretti; Pussetti b) che aiuteranno a comprendere in che modo le emozioni possono essere definite “pensieri incorporati” (Rosaldo, 1984), situati, cioè, in quella zona di confine dove individui, corpi e società si incontrano e si fondono (Pussetti b).

Testi di riferimento: Testi obbligatori: Palumbo D., Pizza G., Schirripa P, (2023) Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive, Milano, Hoepli Pussetti C, (2005) Poetica delle emozioni, I Bijagó della Guinea Bissau, Roma-Bari, Laterza disponibile on-line Un testo a scelta tra: Abu-Lughod L, (2022) Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Torino, Rosenberg & Sellier Pussetti C., (a cura di) (2005) Emozioni, fascicolo di Antropologia, N.6, disponibile on-line https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/12 Moretti C, (2019) Il dolore illegittimo. Un’etnografia della sindrome fibromialgica, Pisa, ETS Ulteriore materiale di approfondimento verrà distribuito in classe

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIULIANA SANO'

Orario di Ricevimento - GIULIANA SANO'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti