Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO COSTITUZIONALE
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/08 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 7 | 0 | 3 | 72 | 42 | 0 | 30 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi La disciplina è intesa a fornire agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza la conoscenza fondamentale dell'ordinamento costituzionale italiano. Si tratta di concetti propedeutici a ogni ulteriore studio di discipline giuspubblicistiche e giuridiche in genere perché relativi agli elementi fondamentali dell'organizzazione e della struttura assiologica della Repubblica e, più in genere, dello Stato costituzionale. Il corso si articola in 10 crediti formativi, ed è svolto nel primo semestre. Alla fine del corso lo studente deve acquisire le seguenti nozioni fondamentali: concetto e tipi di Costituzione; caratteri della Costituzione; i soggetti, le situazioni giuridiche soggettive e le loro garanzie costituzionali; gli organi e le loro classificazioni; gli atti giuridici: natura, effetti e regime complessivo; lo Stato ed i suoi elementi costitutivi; le forme di Stato e le forme di governo; i caratteri dello Stato; l'organizzazione costituzionale dello Stato in riferimento al potere legislativo, potere legislativo del popolo, potere esecutivo, potere giudiziario; Presidente della Repubblica, Corte costituzionale; autonomie degli enti territoriali. Alla fine del corso lo studente dovrà conseguire i seguenti obiettivi formativi: conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere: Lo studente dovrà avere la capacità di comprendere e applicare i concetti appresi durante il corso nella successiva attività professionale; capacità di utilizzare le conoscenze istituzionali acquisite nella qualificazione giuridica, nella disamina e nella risoluzione delle questioni interpretative ed applicative del Diritto costituzionale; capacità di ricercare i dati normativi relativamente alle complesse fattispecie applicative del diritto costituzionale, formulandone, anche in modo critico e con autonoma capacità di giudizio, la corretta valutazione tecnico giuridica; capacità di raccogliere, rielaborare e comunicare efficacemente e con un linguaggio appropriato, in forma orale e scritta, le conoscenze apprese. Il corso fornisce gli strumenti basilari per aggiornare le proprie competenze mediante la conoscenza e l’interpretazione della normativa, e mediante la conoscenza di interpretazioni giurisprudenziali e dottrina, al fine di intraprendere studi successivi specialistici o di entrare nel mondo del lavoroLearning Goals
Educational targets The discipline intend to provide master's degree in Law students with the fundamental knowledge of the Italian constitutional system. These concepts are preparatory to any further study of public law, and legal disciplines in general, because they are related to the fundamental elements of the organization and âaxiological structureâ of the Republic and, more generally, of the constitutional State. The course is divided into 10 credits, and it is held in the first semester. At the end of the course the student should acquire the following fundamental notions: the concept of constitutional State; the rights and duties (and their constitutional guarantees); the public bodies and their classification, the legal acts (in particular: their nature, their effects and their overall discipline), the State and its constitutive elements; the different kinds of State and government; the characteristics of the State, and the sources of law; the constitutional organization of the Republic (the legislative, executive and judiciary powers, the President of the Republic, the Constitutional Court, the social groups and their autonomy, and the autonomy of local authorities). At the end of the course the student should achieve the following educational targets: knowledge and understanding, critical maturity, skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The student must have the ability to understand and apply the concepts learned during the course in the subsequent professional activity; ability to use the institutional knowledge acquired in the legal qualification, in the examination and resolution of the interpretative and application issues of Constitutional Law; ability to research the regulatory data relating to the complex cases of application of constitutional law, formulating, even critically and with independent judgment, the correct technical legal assessment; ability to collect, re-elaborate and communicate effectively and with an appropriate language, in oral and written form, the knowledge learned. The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 - 30/30). The course provides the basic tools to update one's skills through knowledge and interpretation of the legislation, and through knowledge of jurisprudential interpretations and of the doctrine, in order to begin subsequent specialized studies or to enter the world of work.Metodi didattici
Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Si prevede lo svolgimento durante il corso di cicli di esercitazioni e seminari e la costituzione di gruppi di studio con lo scopo di approfondire, alla luce delle più recenti esperienze costituzionalmente rilevanti, le linee di tendenza e le prospettive concernenti i temi suindicati o altri temi ancora che dovessero esser scelti anche su sollecitazione degli studenti. Si spera di organizzare durante il corso come negli anni precedenti la simulazione di un processo costituzionale avente ad oggetto una questione di legittimità effettivamente pendente davanti alla Corte costituzionale. Delucidazioni al riguardo saranno fornite direttamente dal docente o dai suoi collaboratori.Teaching Methods
Traditional - Frontal lectures with the possibility of students' intervention During the course are organized lectures and seminars cycles. Furthermore, it is provided the establishment of study groups with the aim of deepening, in the light of the most recent constitutionally relevant experiences, the trends and perspectives concerning the aforementioned topics, or other topics that could also be chosen at the request of the students. Hopefully, during the course, as in previous years, it will be organized the simulation of a constitutional process concerning a cause pending before the Constitutional Court. To this purpose explanations will be provided directly by the teacher or by his collaborators.Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisito per lo studio della materia è il possesso di un'adeguata cultura umanistica conseguita con il completamento degli studi secondari di secondo grado nelle scuole.Prerequisites
Prerequisites An adequate humanistic knowledge, acquired during high school studies, is required to proficiently study the Constitutional Law.Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale scritto (quiz a risposta multipla e un breve elaborato) ed orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l'arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode. AVVERTENZE In sede di esame occorre dimostrare la piena conoscenza della Costituzione italiana vigente e delle altre fonti di rilievo costituzionale. Durante le lezioni ed esercitazioni si indicheranno le fonti ed i documenti in genere di particolare importanza, peraltro reperibili in codici o altre raccolte dall'ampia circolazione.Assessment
The check of the true acquisition of learning outcomes consists in a final written exam (a multiple answer quiz and a short paper) and a final oral exam. Through a series of questions relating to crucial points of the program, we tend to ascertain the sufficient knowledge and understanding acquired by the candidate, the real degree of critical maturity, the ability to solve legal problems, the correctness, clarity, and effectiveness of the exposition (with special regard to the appropriate use of technical terms). If the student demonstrates this sufficiency, the examination is deepened both with reference to the implications of singular topics, and especially with regard to the systematic connections between them. If the student proves by this way to have mastery of the subject, the highest scores are him/her assigned. Since the voting period is expressed out of thirty, the pass threshold is 18/30; the highest grades range from 27 to 30/30; in the event of a particularly brilliant examination, the commission adds honors to the highest mark. NOTES During the examination, full knowledge of the Italian Constitution in force and of other sources of constitutional significance must be demonstrated. During the lessons and exercises, the most relevant the sources and the documents will be indicated (they can however be found in codices or other collections with widespread circulation).Programma del Corso
Il corso ha ad oggetto: Nozioni di diritto costituzionale generale (concetto e tipi di Costituzione; caratteri della Costituzione; i soggetti, le situazioni giuridiche soggettive e le loro garanzie costituzionali; gli organi e le loro classificazioni; gli atti giuridici: natura, effetti e regime complessivo; lo Stato ed i suoi elementi costitutivi; le forme di Stato e le forme di governo; i caratteri dello Stato); l'organizzazione costituzionale dello Stato (il potere legislativo; il potere legislativo del popolo; il potere esecutivo; il potere giudiziario; il Presidente della Repubblica; la Corte costituzionale), le libertà costituzionali, le autonomie delle formazioni sociali e degli enti territoriali.Course Syllabus
The course focuses on the study of the following topics: the concept of constitutional State: for this reason, it involves the basic notions of general constitutional law, such as the idea and types of Constitution, and its characteristics, as well as rights and duties (and their constitutional guarantees), the public bodies and their classification, the legal acts (in particular: their nature, their effects and their overall discipline), the State and its constitutive elements, the different kinds of State and government; the characteristics of the State, and the sources of law; the constitutional organization of the Republic (the legislative, executive and judiciary powers, the President of the Republic, the Constitutional Court, the constitutional freedoms, the social groups and their autonomy, and the autonomy of local authorities).Testi di riferimento: T. MARTINES, Diritto Costituzionale, XV edizione interamente riveduta da G. Silvestri, Giuffrè Milano, 2020: pp. 12-50, 55-109, 125-136, 140-219, 223-236, 240-326, 328-340, 343-351, 355-376, 380-437, 443-458, 461-537, 549-626, 629-632, 651-686, 696-711, 721-736, 741-743 (Tot. pp. 635).
Sono previsti programmi individualizzati per gli studenti portatori di particolari e comprovate esigenze: studenti disabili, lavoratori, studenti fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: LUIGI D'ANDREA
Orario di Ricevimento - LUIGI D'ANDREA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 12:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione giuspubblicistica "T. Martines" |
Mercoledì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione giuspubblicistica "T. Martines" |
Note: