Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA

ECONOMIA DEL TURISMO

Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà le basi di matematica per l'economia e gli elementi concettuali e analitici per lo studio dell'economia del turismo. Verranno applicate al mercato turistico la teoria del comportamento del consumatore (il consumatore-turista), della produzione (l'impresa turistica) e dello scambio (caratteristiche, anche dinamiche, del mercato e del prodotto turistico). Verranno forniti altresì elementi di organizzazione del sistema turistico.

Metodi didattici

Lezioni in didattica frontale

Prerequisiti

Poiché il corso prevede contenuti per gli OFA, nessun prerequisito è richiesto.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale con prova scritta per i crediti OFA

Programma del Corso

Elementi di matematica per l'economia; Introduzione alla microeconomia; Microeconomia del turismo (il prodotto turistico, il turista-consumatore, l'impresa turistica); Il mercato, la sua efficienza e i suoi fallimenti.

Testi di riferimento: 1) Materiali didattici distribuiti a lezione; 2) Magliulo A., "Elementi di economia del turismo", Firenze University Press (ultima edizione); 3) per eventuali chiarimenti di microeconomia: Musella M., Albanese M., "Scelte, consumatori e mercati", Giappichelli, Torino, 2014

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GUIDO SIGNORINO

Orario di Ricevimento - GUIDO SIGNORINO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti