Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

ALIMENTI SALUTISTICI DAL MONDO

Classe di corso: LM-61 - Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/10Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Alimenti Salutistici dal Mondo si prefigge di fornire allo studente: conoscenza della composizione chimica di alimenti funzionali alla base dell’alimentazione di diverse aree geografiche, anche ai fini di una valutazione delle proprietà nutrizionali e dell’apporto energetico; conoscenza delle tecniche di produzione e conservazione degli “alimenti salutistici dal mondo” e relativi aspetti normativi; comprensione della correlazione esistente tra alimentazione e benessere in modo che lo studente sia in grado di creare un piano alimentare idoneo a diversi stati di salute, anche in funzione delle disponibilità alimentare di specifiche aree del mondo, tra cui aree depresse e in situazioni di emergenza.

Metodi didattici

Le lezioni frontali, per un totale di 36 ore corrispondenti a 6 CFU, sono condotte dal Docente con la proiezione di materiale didattico in formato elettronico preparato del docente stesso e fornito agli studenti.                                         ​​​​​​​

Prerequisiti

Conoscenze di base dei principali alimenti funzionali e delle proprietà nutraceutiche degli alimenti più comunemente impiegati nelle diete occidentali.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Introduzione: claims nutrizionali e salutistici Alimenti funzionali – alimenti arricchiti, supplementati e fortificati Alimenti allegeriti o light: tecnologie produttive e composizione chimica Alimenti integrali e raffinati a confronto: composizione chimica e aspetti nutraceutici. Cereali alternativi e pseudo-cereali Piramidi alimentari a confronto, diete sostenibili e biodiversità L’importanza di una dieta equilibrata. Dieta mediterranea e rapporto con la salute umana. Dieta occidentale e patologie comuni nel mondo occidentale. Alimenti salutistici della civiltà orientale. Frutta e alimenti vegetali – i 5 colori del benessere Oli vegetali Bevande nervine e bevande funzionali. Alimentazioni vegetariane/vegane: carenza e apporto di nutrienti Il mondo delle spezie – le piante officinali (piante aromatiche e medicinali)

Testi di riferimento: N. C. Battistini, P. Pedrazzi, M. Prampolini, Curare con il cibo. Gli alimenti funzionali nella dietetica e nella dietoterapia  (Carocci); L. Mannina, M. Daglia, A. Ritieni, La Chimica e gli Alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici (CEA, casa editrice ambrosiana)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCA RIGANO

Orario di Ricevimento - FRANCESCA RIGANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti