Offerta Didattica

 

SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI

LABORATORIO PER LE SCIENZE DELLA TERRA E PALEONTOLOGIA

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
GEO/07, GEO/01CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210028460024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire le conoscenze di base per la comprensione della natura dei minerali, il loro riconoscimento e studio, la comprensione dei processi fondamentali che determinano l’origine e l’evoluzione delle rocce ignee e metamorfiche, l’analisi e la caratterizzazione delle rocce magmatiche, metamorfiche e di mantello, la comprensione dei principali processi petrogenetici in termini di ambientazione geotettonica ed evoluzione crostale. Fornire conoscenze sull’evoluzione della Vita sulla Terra, attraverso la documentazione fossile, sulle tecniche di recupero, di raccolta dati e tafonomia e sulla paleontologia sistematica. Apprendere l’utilizzo applicativo dei fossili come indicatori paleoecologici, paleoclimatici, biostratigrafici e paleobiogeografici e come prove paleontologiche dell’evoluzione.

Metodi didattici

Modulo: A000234 - PALEONTOLOGIA (mutua dall'attività formativa PALEONTOLOGIA CON ESERCITAZIONI - 1243 del CdS SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA - 9216) Lezioni frontali ed esercitazioni Modulo: A000650 - LABORATORIO PER LE SCIENZE DELLA TERRA --

Prerequisiti

Conoscenze di base di Scienze della Terra.

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: A000234 - PALEONTOLOGIA (mutua dall'attività formativa PALEONTOLOGIA CON ESERCITAZIONI - 1243 del CdS SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA - 9216) esame orale Modulo: A000650 - LABORATORIO PER LE SCIENZE DELLA TERRA --

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000234 - PALEONTOLOGIA (mutua dall'attività formativa PALEONTOLOGIA CON ESERCITAZIONI - 1243 del CdS SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA - 9216) ------------------------------------------------------------ L’insegnamento si propone di dare conoscenze relative all’evoluzione della vita sulla Terra attraverso le testimonianze fossili. Tali conoscenze comprendono necessariamente i processi di fossilizzazione, le teorie evoluzionistiche, i fattori ecologici, geografici e stratigrafici di distribuzione dei fossili. Inoltre, saranno impartite lezioni sul riconoscimento dei fossili, in particolare sulla filogenesi degli Invertebrati, con riferimenti alla storia evolutiva ed alla distribuzione stratigrafica (biostratigrafia). Ciò stimolerà primariamente lo studente a confrontare i dati paleontologici con i dati biologici attuali e con i dati geologici. Lo studente riceverà gli strumenti interpretativi del dato paleontologico, che gli consentiranno di operare un inserimento preciso in un quadro geo-cronologico, dunque temporale, oltre che paleogeografico, dunque spaziale. Questo tipo di approccio consentirà allo studente di valutare e riconoscere la connessione tra eventi ed interazioni biologici e geologici del passato del pianeta. Da un punto di vista più pratico, le esercitazioni su fossili di invertebrati darà allo studente utili conoscenze sull’evoluzione di essi nel tempo e sulle loro applicazioni in stratigrafia come indicatori geo-cronologici e in paleoecologia come indicatori ambientali. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000650 - LABORATORIO PER LE SCIENZE DELLA TERRA ------------------------------------------------------------ LEZIONI FRONTALI * Definizione di minerale. Lo stato cristallino. Proprietà fisiche di un minerale. * I legami nelle strutture cristalline. Cenni sulla classificazione dei minerali secondo gruppi e sistemi cristallini. Isomorfismo. Geminati. Polimorfismo. * Introduzione alla cristallografia: simmetria, elementi e combinazioni di simmetria, gruppi e sistemi cristallini. * I principali minerali delle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. * Introduzione alla composizione mineralogica, chimica e alla classificazione delle rocce magmatiche. Utilizzo della composizione in elementi maggiori per la classificazione delle rocce magmatiche. Diagrammi di variazione. Cenni sulle serie magmatiche. *Composizione del mantello. * Generazioni dei magmi e ambienti tettonici dove i magmi sono generati. * Processi di fusione parziale e di differenziazione magmatica. * Introduzione al metamorfismo: condizioni P-T del metamorfismo, natura del protolite, tipi di metamorfismo, grado metamorfico. * Facies metamorfiche: gradiente metamorfico e serie di facies metamorfiche associate; tipi di metamorfismo e serie di facies metamorfiche associate. * Principali tessiture metamorfiche. Classificazione e nomenclatura delle rocce metamorfiche. * Metamorfismo del sistema femico e pelitico ESERCITAZIONI Studio delle rocce magmatiche, metamorfiche e di mantello alla scala del campione a mano.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000234 - PALEONTOLOGIA (mutua dall'attività formativa PALEONTOLOGIA CON ESERCITAZIONI - 1243 del CdS SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA - 9216) ------------------------------------------------------------ Paleontologia Generale e Sistematica degli Invertebrati. Andrea Allasinaz. ECIG, Edizioni Culturali Internazionali Genova Introduzione alla Paleontologia. Raffi e Serpagli, UTET Introduction to Paleobiology and the Fossil Record. M. J. Benton & D. A. T. Harper. Wiley- Blackwell. Materiale didattico fornito dalla docente. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000650 - LABORATORIO PER LE SCIENZE DELLA TERRA ------------------------------------------------------------ * Klein, C. & Philpotts, A. R. Mineralogia e Petrografia (1a ed. italiana), Bologna, Zanichelli * Frost B.R. & Frost C.D.: Essentials of Igneous and Metamorphic Petrology. Cambridge University Press * Best M.G. Igneous and metamorphic petrology. John Wiley & Sons • Vernon R.H. & Clarke G.L. Principles of metamorphic petrology. Cambridge University Press. * File pdf forniti dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA ROSARIA RENNA

Orario di Ricevimento - MARIA ROSARIA RENNA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00
Note: previo appuntamento telefonico o e-mail

Docente: ANTONELLA CINZIA MARRA

Orario di Ricevimento - ANTONELLA CINZIA MARRA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:00 15:00Studio della docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti