Offerta Didattica

 

SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI

FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA VITA

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65014230012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire i principi basilari per comprendere la centralità della cellula nella biologia degli organismi animali. Delineare le caratteristiche morfo-funzionali e molecolari della specializzazione cellulare e i meccanismi di integrazione delle attività delle cellule specializzate per formare tessuti. Far acquisire competenze applicative attraverso la descrizione di procedure metodologiche e strumentali e il riconoscimento di sezioni istologiche di vari tessuti

Metodi didattici

Lezioni frontali (5 CFU) con ausilio di audiovisivi (presentazioni in PowerPoint) ed Esercitazioni di laboratorio (1 CFU).

Prerequisiti

Conoscenze di base, acquisite nelle scuole secondarie, in discipline quali biologia generale, chimica, fisica

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale sugli argomenti trattati durante il corso.

Programma del Corso

Il corso tratterà argomenti riguardanti lo studio della cellula, degli organuli cellulari ed i meccanismi di integrazione delle attività delle cellule specializzate per formare tessuti. Il corso teorico verrà integrato, per l’acquisizione di competenze applicative, con attività di laboratorio, dedicata alla descrizione di procedure metodologiche e strumentali e al riconoscimento di sezioni istologiche di vari tessuti. Programma esteso. Teoria cellulare. Viventi e livelli gerarchici di organizzazione: molecolare (Virus, Viroidi e Prioni) e cellulare (Procarioti ed Eucarioti). Evoluzione cellulare. Origine degli Eucarioti. Organismi Unicellulari e Pluricellulari. Sviluppo, differenziamento e apoptosi. Membrana plasmatica e Sistema Membranoso Interno SMI. Citosol, Ribosomi e Sintesi proteica. Compartimentazione cellulare. Via secretoria: Reticolo endoplasmatico, App. del Golgi, Lisosomi. Metabolismo energetico della cellula: Mitocondri, Cloroplasti, Perossisomi. Citoscheletro e motilità cellulare. Nucleo e genoma. Divisione e Ciclo cellulare. Adesione e comunicazione cellulare. Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare. Tessuti di origine mesenchimale: Connettivi propriamente detti, Tessuto cartilagineo, Tessuto osseo, Sangue e Linfa, Emopoiesi. Tessuto nervoso. Tessuto muscolare. Il corso teorico sarà integrato con attività di laboratorio, durante le quali gli studenti effettueranno prelievo di tessuti, fissazione, disidratazione, inclusione, taglio al microtomo, colorazioni, osservazioni al microscopio, osservazioni e riconoscimento di preparati istologici.

Testi di riferimento: Colombo e Olmo, Biologia della Cellula e dei tessuti, Edi. Ermes, 2007, Milano. Adamo et al., Istologia di Monesi (V edizione, IV ristampa), Piccin, 2007, Padova. Autori Vari - CITOLOGIA & ISTOLOGIA - (2004) Idelson-Gnocchi.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PATRIZIA LO CASCIO

Orario di Ricevimento - PATRIZIA LO CASCIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00
Mercoledì 10:00 11:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti