Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

MOLECULAR IMAGING & NEUROSCIENCE

Classe di corso: LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/36, MED/26CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1211107866120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Medicina Nucleare e Imaging Molecolare Il corso permetterà di acquisire la conoscenza delle modalità di formazione delle immagini ed i principi di funzionamento delle apparecchiature di ambito radiologico, medico- nucleare e radioterapico i possibili benefici terapeutici ed i rischi associati all’utilizzo di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; elementi di radiobiologia e i principi di radioprotezione; le differenti strategie di imaging molecolare, i principali campi di applicazione dell’imaging molecolare e della radioterapia, le caratteristiche dei mezzi di contrasto e dei radiofarmaci di interesse medico, le principali linee di ricerca dell’imaging molecolare; e della terapia con radiazioni ionizzanti. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di valutare in modo critico le possibilità ed i limiti di ciascuna tecnica di imaging al fine di studiare target molecolari. Neuroscienze Molecolari Il corso permetterà di acquisire conoscenze sulla neurobiologia di base e applicata in condizioni fisiologiche e patologiche; competenze nell’ambito della diagnostica e della ricerca di base e traslazionale delle malattie neurologiche genetiche, neurodegenerative ed acquisite; conoscenze sullo sviluppo di terapie innovative nell’ambito della neurogenetica mediante approcci bioteconologici complessi.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in Power Point, articoli scientifici, discussione in aula con gli studenti. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza di quanto erogato.

Prerequisiti

Medicina Nucleare e Imaging Molecolare Buone conoscenze di biochimica, biologia, biologia molecolari, anatomia umana, fisiologia e patologia generale. Neuroscienze Molecolari Buone conoscenze di fisiologia, farmacologia e biologia molecolare

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000423 - MOLECULAR IMAGING AND THERAGNOSTICS ------------------------------------------------------------ Modalità di formazione delle immagini ed elementi di tecnologia delle apparecchiature radiologiche tradizionali, TC, US, RM. Modalità di formazione delle immagini in Medicina Nucleare ed elementi di tecnologia delle apparecchiature medico-nucleari. Cenni di chirurgia radioguidata. Imaging multimodale. Elementi di tecnologia delle apparecchiature per Radioterapia. Caratteristiche delle tecniche di imaging rilevanti ai fini dello studio di targets molecolari (sensibilità, risoluzione spaziale, risoluzione temporale, capacità di penetrazione, ecc...). Caratteristiche dei mezzi di contrasto per TC, RM ed Ecografia. Caratteristiche dei radiofarmaci di interesse medico. Mezzi di contrasto e radiofarmaci per imaging molecolare. TC e RM dinamica. Chemical shift imaging. Diffusion-weighted imaging. Spettroscopia-RM in vivo. Tecnica del delayed-enhancement. Imaging molecolare diretto ed indiretto. Meccanismi di amplificazione del segnale. Targets molecolari (recettori, enzimi, trasportatori di membrana, .) e biomarkers per l’imaging. Valutazione mediante imaging del metabolismo e della proliferazione cellulare. Imaging di perfusione e di vitalità tissutale. Imaging dei recettori, della neoangiogenesi, dell’apoptosi, della chemioresistenza, dell’ipossia. Imaging molecolare mediante anticorpi “marcati”. Terapia genica: “gene delivery” ed imaging. Imaging non invasivo di cellule “marcate”. Elementi di Radiobiologia. Danni da radiazioni ionizzanti. Principi di Radioprotezione. Principi di terapia medico-nucleare. Strategie di terapia radiometabolica, radiorecettoriale, radioimmunologica. Pretargeting in terapia medico-nucleare. Principi di Radioterapia a fasci esterni. Dose-enhancement. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000424 - MOLECULAR NEUROSCIENCES ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000423 - MOLECULAR IMAGING AND THERAGNOSTICS ------------------------------------------------------------ Materiale fornito durante il corso (slides, sintesi degli argomenti trattati a lezione in formato pdf). Appunti delle lezioni. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000424 - MOLECULAR NEUROSCIENCES ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO MINUTOLI

Orario di Ricevimento - FABIO MINUTOLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:30 16:00Pad E, IV piano
Note: Si consiglia di verificare telefonicamente la presenza.

Docente: MASSIMO RUSSO

Orario di Ricevimento - MASSIMO RUSSO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti